Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1180 Volte
Condividi

Decreto Salva Casa: tutte le novità

Decreto Salva Casa: novità per micro appartamenti, cambio destinazione d’uso e sanatoria. Il provvedimento introduce nuove regole in diverse componenti del monedo casa. Vediamo nel dettaglio quali sono queste misure.

Micro appartamenti:

  • Possibilità di ottenere il certificato di agibilità.
  • Riduzione della superficie minima: 20 mq per una persona, 28 mq per due.
  • Altezza minima interna ridotta a 2,40 metri.
  • I requisiti si applicano a edifici migliorati o ristrutturati per garantire salubrità.
  • Deroghe per corridoi, disimpegni, bagni, ripostigli e comuni montani sopra i 1.000 metri.
  • Misura pensata per studenti e lavoratori nelle grandi città.

Cambio destinazione d’uso:

  • Disciplina uniforme per i cambi con o senza opere.
  • Scia per il cambio senza opere, titolo per l’esecuzione per quello con opere.
  • Per le unità al primo piano o seminterrate, il cambio segue la legislazione regionale.

Tolleranze:

  • Per interventi entro il 24 maggio 2024, tollerati scostamenti fino al 6% per unità immobiliari sotto i 60 mq.
  • Nelle zone sismiche, il tecnico deve seguire le norme vigenti all’epoca dell’intervento.
  • L’amministrazione può prescrivere interventi per adeguarsi alle norme attuali.
  • Eliminati gli adempimenti del tecnico per la salvaguardia dei diritti dei terzi.

Stato legittimo:

  • Riferimento all’ultimo titolo abilitativo rilasciato per determinarlo.
  • Spetta all’amministrazione verificare la legittimità dei titoli pregressi.
  • Le difformità sulle parti comuni non influenzano lo stato legittimo delle singole unità e viceversa.

Altri punti:

  • Porticati e tende bioclimatiche: possibilità di installare vetrate panoramiche amovibili e tende a pergola con telo retrattile o elementi regolabili (tende “bioclimatiche”).
  • Proroga demolizioni: 240 giorni per sanare gli abusi dopo la richiesta di rimozione da parte del dirigente comunale (se ci sono gravi esigenze di salute o socio-economiche).
  • Sanzioni per finire opere incomplete: parte delle risorse ai Comuni saranno destinate al completamento di opere comunali incomplete e all’incremento dell’offerta abitativa.
  • Sottotetti: emendamento per il loro recupero, derogando ai limiti di distanza tra case (nei limiti e secondo le procedure previste da ciascuna regione).
  • Sanatoria per vincoli ante 2006: per interventi soggetti a vincoli autorizzati dal Comune prima del 2006, ma senza preventivo accertamento di compatibilità paesaggistica.
  • Superamento doppia conformità: il regime semplificato del decreto-legge si estende anche alle “variazioni essenziali” per uniformare le regole sulle difformità edilizie (anche per immobili vincolati).
  • Vajont: facilitata l’ottenimento del certificato di abitabilità o di agibilità per gli immobili ricostruiti dopo la catastrofe nei territori del Vajont. Il certificato di collaudo o di regolare esecuzione dei lavori varrà come certificato di abitabilità o di agibilità.

Obiettivo del provvedimento

L’obiettivo del provvedimento, in sintesi, è quello di rendere più semplice e uniforme la sanatoria degli interventi edilizi e aumentare l’offerta abitativa, con particolare attenzione alle esigenze di studenti, lavoratori e delle zone colpite dal Vajont.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: