Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6820 Volte
Condividi

Decreto Milleproroghe: cos’è e a cosa serve

Il voto di fiducia chiesto dal governo sul Decreto Milleproroghe ha destato notevoli polemiche che hanno visto le opposizioni accusare il Governo di aver dato luogo ad una vera e propria forzatura regolamentare. Accusa prontamente rigettata dall’esecutivo che ha del resto ricordato i precedenti in tal senso.
Alla fine, comunque, la Camera dei Deputati ha approvato la conversione in legge del decreto, approvato sin dal mese di luglio dal Consiglio dei Ministri, rispettando quella che è ormai una consuetudine.
Va infatti sottolineato come il decreto in questione rappresenti una norma che si ripete di anno in anno, con lo scopo dichiarato di impedire che vengano a scadere leggi ormai vicine al loro termine naturale e di cui si ritiene necessario salvare la convenienza. In tale veste va quindi a costituire una sorta di contenitore in grado di mettere insieme le norme più disparate.

Le misure contenute nel Milleproroghe

Tra quelle che hanno destato le maggiori polemiche in questa occasione c’è ad esempio la disposizione con la quale viene sostanzialmente eliminato il divieto di iscrizione ad asilo e scuola dell’obbligo, per l’anno scolastico in corso, ai bambini che non siano stati sottoposti a vaccinazione. Una questione che tornerà sicuramente ad agitare il quadro politico, ma che per ora passa in secondo piano grazie al Decreto Milleproroghe.
Va ricordato come il primo della serie risalga ormai al 2005, quando l’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi ideò questo espediente poi diventato tradizionale, anche in caso di mutamento dei governi. Proprio il ripetersi ciclico del decreto obbliga quindi molti osservatori esterni a chiedersi quale sia la sua effettiva utilità.
La risposta è abbastanza intuitiva: con un solo voto vengono infatti ad essere risolti problemi molto diversi tra di loro che altrimenti, ove affrontati separatamente, porterebbero via molto tempo ai lavori parlamentari, rischiando peraltro il decadere delle norme.

Qual è l’iter del decreto Milleproroghe

L’approvazione deve naturalmente avvenire entro il canonico termine di 60 giorni dal momento in cui è stato approvato dal CdM, dopo il suo ulteriore esame da parte dei gruppi parlamentari, i quali provvedono ad inserire altre disposizioni che possono interessare un gruppo o un particolare politico legato al suo territorio.
Il risultato di tutto ciò si concretizza solitamente in un testo estremamente articolato, che ha spinto peraltro anche la Consulta ad intervenire, nel corso del 2012, quando la Corte Costituzionale ha infine deciso di annullare alcune delle norme contenute nel decreto di due anni prima. La motivazione che ha portato a questa decisione è stata proprio l’evidente “estraneità alla materia e alle finalità del medesimo decreto”.

Milleproroghe e interventi dei Presidenti della Repubblica

Una decisione abbastanza clamorosa e tale da spingere Giorgio Napolitano, all’epoca Presidente della Repubblica ad inoltrare una comunicazione parlamentare sia nel 2011 che nell’anno successivo, estesa anche ai Premier Silvio Berlusconi e Mario Monti per cercare di evitare un andazzo ormai generalizzato.
Se in effetti la comunicazione in questione sembra aver sortito gli effetti desiderati, stavolta le polemiche si sono andate a concentrare sul voto di fiducia annunciato dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro. Anche questo passaggio, teso ad affrettare i tempi, è in effetti diventato una consuetudine ogni volta che il Decreto Milleproproghe approda in Parlamento.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: