Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6206 Volte
Condividi

Settore auto, riparte la crescita: soprattutto lusso e low cost

Il settore delle auto sta tornando faticosamente a crescere; per la verità già da qualche tempo si è aperto qualche spiraglio in questo comparto che è sempre stato da traino per l’economia italiana ma che negli ultimi anni si era letteralmente impantanato nelle sabbie mobili della crisi.
Quest’anno il mercato delle vetture italiane potrebbe chiudere con un incremento del 18% rispetto al 2015: ovvero, con quasi 2 milioni di veicoli in più venduti.
E le stime, pur se minori rispetto a queste, sono di crescita anche per il prossimo anno. In sostanza un settore che sta iniziando a ripartire, finalmente; a piccoli passi ma comunque in modo costante.
Lo si evince anche da altri fattori che ruotano intorno all’universo delle automobili e che qui di seguito andiamo a spiegare.

 

Le novità nel mercato dell’auto: non solo web

In rete ad esempio proliferano siti e portali che si occupano di valutazioni e compravendita; stanno nascendo nuovi servizi per ravvivare il mercato anche dell’usato, come quello dei compro auto in contanti di cui avevamo parlato.
Inoltre sono sempre più i portali online di autoricambi e accessori per vetture, anche di marche prestigiose: su questo sito ad esempio è possibile acquistare ricambi per auto di ogni marca, anche delle più prestigiose.
I numeri sull’incremento del settore di cui sopra arrivano diretti dal Salone di Parigi e parlano di una lieve, ma comunque importante, fiducia ritrovata da parte degli italiani per questo comparto.
La tendenza è corroborata dalla necessità di dare una rinnovata al parco delle vetture del nostro paese, che risulta essere piuttosto attempato.

 

Quali tipologie di auto acquistano gli italiani?

A rendere interessante il dato è l’approfondimento relativo alle tipologie di vetture che gli italiani acquistano: niente mezze misure. A dare nuovamente fiducia al mercato ci hanno pensato due segmenti distinti e opposti. Quello del low cost, e quello delle auto di lusso.
In generale ad attirare gli italiani sono soprattutto Suv e Crossover; parlando di marchi specifici, quelli che hanno vissuto incrementi più consistenti sono stati la Mercedes con un +12%; la Bmw con un +5,5%; e l’Audi con un +4,9%. Tre marchi legati al lusso.
Al riguardo basti pensare al record di vendite per la nuova Bmw Serie 5, che deve ancora uscire ufficialmente sui mercati (si parla di fine anno) ma che è già stata prenotata con numeri da record.
E contando il prezzo non proprio abbordabile pe tutti (si parte da 45mila euro sul sito Bmw Italia) si capisce il perché si parli di numeri positivi del comparto auto soprattutto legati al ramo delle vetture di lusso.

Anche il low cost si fa strada:

Agosto è stato il mese di maggior incremento per i tre marchi sopra citati, Mercedes; Bmw: Audi. Ma non solo per loro. Tra i colossi del lusso si è fatta largo a spallate una low cost che ha stabilito un record: l’automobile ad avere incrementato di più le proprie vendite è stata la Dacia. Ovvero uno dei marchi più noti nel settore economico.
Testimonianza evidente del fatto che, come dicevamo, ad andare per la maggiore sono gli estremi; o il lusso o il low cost. Per la serie, non esistono più le mezze misure. Come direbbe qualcuno.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: