Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 12:57

Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6014 Volte
Condividi

Dichiarazioni dei redditi al via: tutte le date del Fisco

Cambia il calendario del Fisco. In questi giorni prende il via la lunga maratona delle dichiarazioni dei redditi da parte dei contribuenti con date nuove. Novità di un certo peso, legate soprattutto a coloro i quali vanno a compilare il modello unico.
Per i dipendenti invece le scadenze restano le stesse e riguardano il modello 730 tradizionale o precompilato. A questo proposito, è dallo scorso 18 aprile che i modelli 730 precompilati possono essere visibili nella sezione personale del sito dell’Agenzia delle Entrate. A partire dal 2 maggio è possibile modificare, integrare parzialmente o accettare il modello precompilato senza modificarlo.
Andiamo a vedere nel complesso le scadenze del Fisco di qui alle prossime settimane. Tanto per i dipendenti quanto per i lavoratori autonomi.


Modelli 730 precompilati:

Abbiamo detto dei modelli 730 precompilati: una novità introdotta dal Governo nel 2015 che va a prevedere l’invio (o la possibilità di consultarlo nell’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate) di modelli parzialmente precompilati con dati già noti.
Una volta ricevuto, il contribuente può accettare la dichiarazione così come è; oppure andare a integrarla, qualora vi scorga qualcosa di non totalmente corretto, trasmettendola per via telematica sempre dal sito dell’Agenzia delle Entrate oppure recandosi ad un CAF.
Ebbene, lo scorso 18 aprile è iniziata la possibilità di consultare il proprio 730 online; il 2 maggio è la data dalla quale si possono andare a modificare o integrare dati.
Il 24 luglio è infine la data segnata come termie ultimo per inviare il 730 precompilato, direttamente dal contribuente e dal sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite CAF.

Il nuovo 730 precompilato:

Da ricordare che a partire da quest’anno, il modello precompilato 730 va a comprendere nuove informazioni sul contribuente.
Saranno presenti ad esempio anche le spese sostenute per ristrutturazioni edilizie; quelle per prestazioni di infermieri, psicologi, ostetriche, ottici, veterinari, tecnici di radiologia; premi assicurativi per tutelare persone con gravi disabilità.
Spese sanitarie e scontrini della farmacie, interessi passivi sui mutui, spese universitarie, spese funebri, spese per ristrutturazioni di risparmio energetico sono già regolarmente inserite, come nell’anno precedente.

Imposte varie sulla casa:

Il 16 giugno è invece la soglia per il pagamento dell’IMU ed, eventualmente, della Tasi. L’IMU, ovvero l’Imposta sui Servizi Municipali, vede la conferma di esenzione sulla prima casa salvo che si tratti di abitazioni di lusso. Le aliquote sono state confermate rispetto al 2016.
Per quanto riguarda la Tasi, la tassa indivisibile sui Comuni, è stata abolita solo per alcuni contribuenti, vale a dire per i proprietari di prima casa sempre fatto salvo il caso di casa di lusso. La Tasi non è dovuta neanche in altri casi, ovvero:

  • Inquilini in affitto, sia come abitazione principale che non;
  • Affitto al 70 – 90% se si è proprietari dell’immobile.

Se non si pagano IMU e Tasi nei tempi indicati, il rischio è quello di dover pagare un F24 che preveda l’imposta più sanzione e interessi dovuti.

Dichiarazione dei redditi:

Il 30 giugno è invece indicato come scadenza per il pagamento di imposte risultanti da dichiarazione dei redditiPF, ovvero l’ex modello unico, senza maggiorazioni.
Nei casi, ormai limitati, per i quali la procedura sia ancora possibile, la dichiarazione PF deve esser presentata su carta agli uffici postali. Il 31 luglio è la data indicata per il pagamento delle imposte risultante dalle dichiarazioni dei redditi PF con maggiorazione dello 0,40%.
Il 2 ottobre le dichiarazioni dei redditi PF saranno trasmesse per via telematica, insieme ad eventuale modello IRAP. Il 7 luglio è invece il termine per presentare modello 730 ordinario al CAF o ad un intermediario abilitato, quindi commercialista o consulente del lavoro.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Giovedì, 3 Apr 2025 Ore 12:57

Seguici su: