Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 732 Volte
Condividi

Dalla tecnologia al food: i settori che stanno crescendo di più in Italia

Negli ultimi anni, l’economia italiana ha attraversato diverse trasformazioni, spinta da innovazioni tecnologiche, cambiamenti nelle abitudini di consumo e tendenze globali. Alcuni settori si sono distinti per la loro crescita rilevante, contribuendo a rinnovare il panorama economico dello Stivale, mentre altri si sono confermati come degli asset fondamentali per il nostro Paese, distinguendosi da sempre come un simbolo delle nostre produzioni d’eccellenza.
Di seguito alcuni comparti che stanno ottenendo ottime performance, con la nascita di nuove realtà imprenditoriali e attività commerciali collegate a questi mercati.

Tecnologia e innovazione

Il settore tecnologico ha visto una crescita esplosiva in Italia, sostenuta da un aumento dell’adozione digitale e da investimenti in startup innovative, sulla falsa riga di ciò che è accaduto a livello globale. L’industria del software e dei servizi IT è in rapida espansione, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente, ma anche cybersecurity, in virtù di un aumento delle minacce informatiche e il conseguente aumento di strumenti di sicurezza digitale

In questo senso, sono soprattutto le università e i centri di ricerca che, collaborando sempre di più con le imprese, stanno creando un ecosistema favorevole all’innovazione.

E-commerce

Sempre collegato alla diffusione dell’ambiente digitale, anche l’e-commerce ha conosciuto un’impennata in Italia, specialmente durante la pandemia di COVID-19, quando molti consumatori si sono rivolti agli acquisti online. A spingere il mercato, l’adozione di piattaforme digitali da parte di un numero crescente di piccole e medie imprese che hanno iniziato a vendere online, e un miglioramento dei servizi di logistica e consegna per garantire spedizioni rapide ed efficienti.

Le proiezioni mostrano che lo shopping online continuerà a crescere, supportato da cambiamenti nelle abitudini dei consumatori che ora preferiscono esperienze di acquisto più flessibili, a discapito ovviamente dei negozi fisici.

Sostenibilità e Green Economy

La crescente consapevolezza ambientale e una maggiore preoccupazione sulla salvaguardia del Pianeta ha portato a una rapida crescita della green economy in Italia. Settori come le energie rinnovabili, l’economia circolare e la sostenibilità stanno guadagnando attenzione e ingenti investimenti, offrendo anche importanti opportunità a livello di occupazione.

In particolare, il nostro Paese è uno dei leader nella produzione di energia solare ed eolica, grazie anche alle condizioni meteo e alle caratteristiche geografiche favorevoli, con un obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di carbonio.

Altro fattore è rappresentato dall’agricoltura sostenibile, con l’adozione di pratiche agricole ecologiche e biologiche che si stanno diffondendo, rispondendo a una domanda crescente di prodotti alimentari sostenibili.

Salute e benessere

Il settore della salute e del benessere ha visto una crescita costante, spinta da un invecchiamento della popolazione e da un crescente interesse per stili di vita sani, ma anche per le preoccupazioni successive alla pandemia. Le aree di maggiore espansione includono la telemedicina e gli integratori alimentari e nutraceutici.

La domanda di prodotti che promuovono la salute e il benessere è in costante aumento, riflettendo un cambiamento nelle preferenze dei consumatori.

Turismo e Food

Questi settori per l’Italia rappresentano da sempre un punto di forza dell’economia, grazie al nostro patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico che non ha eguali nel mondo. In particolare, stanno prendendo piede alcuni trend come il turismo sostenibile e quello esperienziale, con i visitatori che cercano esperienze autentiche che li connettano con la cultura locale, come corsi di cucina o tour enogastronomici.

Per quanto riguarda il Food, le aziende italiane e i produttori coinvolti sono considerati globalmente un simbolo di eccellenza e altissima qualità con prodotti e materie prime che vengono esportate in ogni angolo del Pianeta. Nello specifico sta performando molto bene la vendita olio extravergine italiano, non solo all’estero ma anche ovviamente all’interno dei confini nazionali, e i prodotti biologici, vista la suddetta attenzione verso la salute e il mangiare sano.

Formazione ed educazione

Infine, la formazione e l’educazione hanno visto una significativa evoluzione, con un aumento della domanda per corsi di formazione professionale e specializzazione, grazie alla diffusione della digitalizzazione e la relativa necessità di formare professionisti in competenze digitali spingendo le istituzioni educative a rivedere i propri programmi, ma anche il cosiddetto lifelong learning, ovvero la formazione continua, un fattore divenuto prioritario per molti lavoratori, che cercano di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione.

In questo contesto, le piattaforme di e-learning e i corsi online stanno guadagnando molta attenzione, rendendo l’istruzione più accessibile e gestibile nella vita di tutti i giorni.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: