Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6191 Volte
Condividi

Cresce l’uso della canapa in cucina: le ricette a base di cannabis

Fino a qualche anno fa sarebbe stato assolutamente impensabile, oggi invece parlare di canapa in cucina è una realtà quasi scontata, certamente molto diffusa. D’altra parte ci si sta riferendo ad una pianta che ha avuto, nel tempo, un excursus che l’ha portata ad essere utilizzata in tanti campi del vivere quotidiano.
Basti pensare alla cannabis per uso medico; all’impiego della canapa in ambito bioedilizio. Solo alcune facce di un argomento ampio e vasto. Si sta parlando qui di due termini, canapa e cannabis, che indicano la medesima pianta: spesso si fa confusione e si tende a credere che siano due cose differenti.
In realtà la canapa e la cannabis indicano una pianta a fiore della famiglia delle Cannabaceae. Questo come precisazione: ma torniamo all’utilizzo della canapa o cannabis in ambito culinario. Perché oggi il suo uso in cucina è sempre più diffuso.

Benefici della canapa in cucina

Utilizzare la canapa in cucina è un modo interessante di apportare benefici all’organismo; va detto che può essere usata sia come sostitutivo di alcuni ingredienti; che come elemento che va a integrare, quindi in aggiunta a quelli tradizionali.
I benefici di questa sostanza usata in ambito alimentare derivano dal fatto che i semi di canapa sono altamente proteici in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali, quelli che devono essere assunti tramite il cibo poiché l’organismo da solo non riesce a sintetizzarli.
Nel 2009 lo stesso Ministero della Salute riconobbe la ricchezza nutrizionale della canapa; ciò anche in virtù della presenza di vitamina E, calcio, magnesio, zinco, grassi polinsaturi.
Da tutto questo deriva il grande uso che si fa della canapa anche in cucina: e se qualcuno si sta meravigliando pensando magari al tradizionale uso della cannabis, va specificato che la canapa alimentare utilizzata in ambito culinario è una canapa industriale priva quindi del principio attivo.
Sulle nostre tavole può arrivare sotto forma di semi, farina, olio; e può essere utilizzata per dar vita a primi piatti, antipasti, pane, pasta, pizza, biscotti e dolci. Vediamo di seguito, nel concreto, alcune ricette a base di canapa.

Pizza rustica al sapore di canapa

Questa ricetta unisce il sapore di tre farine a cui oggi sono riconosciute proprietà importanti per il loro basso contenuto di glutine e per la loro digeribilità. La pizza rustica al sapore di canapa ha in sè, però, un’altra particolarità, ovvero il sapore speciale e unico della farina di canapa.
Tale farina, ottenuta appunto dalla macinazione dei semi della pianta della canapa, ha un sapore che ricorda molto quello delle nocciole. Gli ingredienti per questo piatto sono i seguenti:

 

Per la pasta:
250 gr di farina di Kamut
200 gr di farina di farro
50 gr di farina di canapa
12,5 gr di lievito di birra
1 cucchiaio da cucina di olio extravergine di oliva
230 ml di acqua
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero

 

Per guarnire:
1 litro di passata di pomodoro
6 mozzarelle da 125 gr l’una
5 acciughe sott’olio
basilico quanto basta
origano quanto basta

 

Procedimento:
Utilizzando una planetaria, oppure impastando a mano, unite le tre farine. Se lavorate a mano sulla spianatoia, create con la farina un cerchio, così da versarvi al centro l’acqua intiepidita, nella quale avrete fatto sciogliere il lievito di birra.
Se utilizzate la planetaria con il braccio da impasto lasciate lavorare la pasta per circa tre minuti. Se invece state impastando a mano, lavorate la pasta sino ad ottenere una consistenza morbida e abbastanza elastica. Formate ora una grossa palla e riponete l’impasto in un contenitore capiente che andrete a coprire con un canovaccio.
Lasciate lievitare l’impasto per circa tre ore. Nel frattempo tagliate a tocchetti la mozzarella e le acciughe.
Trascorso il tempo previsto dividete la pasta della pizza, ormai lievitata, in quattro parti uguali. Stendete ognuna di esse con il matterello, così da formare la base per le vostre pizze. Guarnite ora ciascuna pizza spargendo su ognuna, uniformemente, sia l’origano sia la passata di pomodoro. Ponete al di sopra la mozzarella tagliata e le acciughe. Condite infine con un filo d’olio e infornate a 200 gradi per circa dieci minuti. Prima di servire, decorate con il basilico.
Il sapore particolare della farina di canapa darà a questo piatto semplice e genuino un tocco di originalità e un sapore che esalterà tutti gli ingredienti.

Torta di canapa all’arancia

Questo dolce è estremamente leggero poiché non contiene né olio né burro. Inoltre, unisce all’arancia l’aroma delle spezie e il sapore particolare della canapa. Il risultato è una torta caratterizzata da un gusto unico e inconfondibile, un insieme di sapori che ci farà fare il giro del mondo.

 

Ingredienti:
200 gr di zucchero di canna
3 uova
100 gr di farina integrale
100 gr di farina 00
30 gr di farina di canapa
una bustina di semi di canapa
2 arance da spremere
1 arancia per grattugiare la scorza
1 bustina di lievito per dolci
cannella e chiodi di garofano

 

Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Con l’utilizzo della planetaria o a mano, sbattete le uova intere con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Spremete due arance e unite il loro succo al composto. Aggiungete la scorza grattugiata di un arancia. A questo punto, in un recipiente a parte, mescolate tra loro le tre farine. Unitele, quindi, insieme al lievito per dolci e versatele molto lentamente all’interno dell’impasto. Per questa operazione è preferibile utilizzando un setaccio. Aggiungete, infine, un cucchiaino di spezie grattugiate.
Imburrate ed infarinate una tortiera da ventiquattro o da ventisei centimetri di diametro e versateci dentro il composto. Fate cuocere la torta di canapa all’arancia nel forno preriscaldato per circa trentacinque minuti. Fate la prova stecchino per verificare se la tira è cotta; sfornate e distribuite sulla superficie, in modo omogeneo ma non troppo abbondante i semi di canapa. Lasciate raffreddare. Se si vuole, potete guarnire la torta con delle piccole scorrette d’arancio caramellate.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: