Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5297 Volte
Condividi

Crisi economica: Italia che fallisce

Mentre in molte regioni italiane si avvicina la scadenza delle elezioni regionali e molti partiti politici sono impegnati in scontri verbali sempre più accesi su argomenti inerenti la cronaca giudiziaria, la situazione economica del nostro Paese precipita sempre più verso il baratro senza che giornali, radio e televisioni dedichino gli ampi spazi che tale tema richiederebbe, e soprattutto senza che la classe politica indichi i provvedimenti da adottare con urgenza per frenare l’emorragia di ricchezza e di posti di lavoro cui stiamo assistendo.
Le città italiane sono alle prese con una vera e propria tempesta che sta sconvolgendo la vita sociale, rompendo equilibri comuni che sembravano consolidati, rendendo estremamente labile ogni legittima speranza di futuro soprattutto alle fasce più deboli della popolazione.
Chiudono le fabbriche, aumenta la disperazione di chi non sa più cosa fare per tirare avanti. E’ di poche ore fa la notizia che nel Vicentino addirittura i fallimenti sono quasi raddoppiati: 36 negli ultimi 74 giorni. Uno ogni due giorni.

Fallimenti delle imprese in Italia:

Nel 2009 erano state 9mila le imprese italiane fallite, il 23% in più rispetto al già durissimo 2008. Erano i dati forniti dal Cerved group, secondo i quali tra ottobre e dicembre erano state aperte quasi 2.900 procedure fallimentari, +15% rispetto allo stesso periodo del 2008, trimestre nel quale si era già registrato un aumento di fallimenti del 43% rispetto al 2007.
Dopo la brusca caduta delle procedure seguita alla riforma della disciplina sulla crisi d’impresa – spiegava il Cerved – dall’aprile del 2008 i fallimenti hanno iniziato una corsa che dura da sette trimestri consecutivi, con tassi di crescita sempre a due cifre. L’impennata dei fallimenti ha riguardato soprattutto il Nord dove si era registrato un incremento del 25% nell’ultima parte dell’anno.
Nei dodici mesi del 2009 le procedure erano cresciute nel Nord Ovest del 33%, nel Nord Est del 26%, nel Centro del 16%, nel Sud e nelle Isole del 16,3%. Ad eccezione del Molise, in cui il numero di fallimenti del 2009 era  stato inferiore rispetto a quelli del 2008 (-17%) e della Basilicata (+2%), l’incremento delle procedure aveva fatto registrare ovunque tassi a due cifre con aumenti particolarmente elevati in Liguria (+48%), in Piemonte (+38%), nel Friuli (+36%), nelle Marche (+33%), in Emilia Romagna (+33%), e in Lombardia (+30%).
Rispetto alle imprese presenti sul territorio, era il Friuli la regione maggiormente colpita dai fallimenti (‘insolvency ratiò pari a 22), seguita dalla Lombardia (20) e dall’Umbria (20).

Le piccole aziende falliscono di più:

Le statistiche per dimensione di impresa confermavano che i fallimenti toccavano soprattutto aziende di piccola dimensione: il 75% delle società di capitale aveva un attivo inferiore a 2 milioni di euro tre anni prima dell’insorgere della crisi. Con un aumento del 33% dei fallimenti negli ultimi tre mesi del 2009, le costruzioni risultavano il settore che contava il maggior incremento di procedure nel corso dei dodici mesi 2009 (+31%), seguite dall’industria (+26% tra 2009 e 2008), dalle attività finanziarie, immobiliari, di noleggio e informatica (+24%), trasporti e le comunicazioni (+18%).
Rispetto al numero di imprese registrate, era l’industria il settore più colpito. Ed era risultato in crescita anche il ricorso al concordato preventivo: secondo gli archivi di Cerved Group, nel 2009 le imprese italiane avevano presentato oltre 900 domande di concordato (+62% rispetto al 2008), con una crescita nel solo ultimo trimestre che come i fallimenti aveva solo leggermente rallentato: +33% rispetto allo stesso periodo del 2008.
E mentre l’Italia andava verso il fallimento, lo Stato ci rassicurava sul fatto che tutto procedeva bene. Forse per la classe politica, di cui abbiamo letto i redditi sui giornali di ieri.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: