Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5229 Volte
Condividi

Crisi economica e vacanze estive

Ben sei italiani su dieci tra coloro che potranno andare in vacanza passeranno l’ estate a casa e, tra quelli che invece partiranno, aumenta il numero di chi lo farà concedendosi una breve vacanza stile ‘ mordi e fuggi ’: ad evidenziarlo è un indagine del Censis dalla quale si evince come il 60% circa degli italiani trascorrerà le proprie vacanze tra le mura domestiche soprattutto a causa della crisi economica.
Dal rapporto stilato si evidenzia anche come a partire saranno soprattutto i giovani tra i 18 ed i 34 anni (53%) piuttosto che gli anziani oltre i 65 (37%) e che a concedersi una vacanza saranno più i cittadini del Nord rispetto a quelli del sud Italia.
A leggere questi dati si capisce ancor di più che ad influire pesantemente sulla possibilità di partire sarà la crisi economica, dato messo ulteriormente in evidenza da una successiva voce dell’ indagine; tra le famiglie con redditi bassi prese a campione, infatti, solo il 17,9 % si permetterà una vacanza, mentre il numero sale a 46% parlando di ceto medio ed al 69,9 % prendendo a riferimento i redditi più elevati.

 

Vacanze più brevi ed economiche:

Parlando di questi ultimi dati va segnalato come i redditi più bassi puntino soprattutto ad un tipo di vacanze più brevi, riducendo la durata del soggiorno e magari limitandolo ai soli confini nazionali.
I dati testimoniano evidentemente un calo delle possibilità degli italiani e cozzano fortemente con quanto era stato fornito poche settimane fa dall’Osservatorio nazionale del Turismo che aveva evidenziato come la “voglia di vacanza degli italiani per la stagione estiva fosse in forte crescita” accompagnando questa prospettiva con alcune previsioni del ministro del Turismo Brambilla la quale aveva affermato che “circa 30 milioni di italiani sarebbero partiti tra Luglio e Settembre, quindi ben il 15,9 % in più rispetto allo scorso anno.”
Un altro aspetto interessante da analizzare riguarda le mete preferite degli italiani; come accennavamo prima, solo il 17,5 % andrà all’estero mentre il rimanente si orienterà maggiormente su spiagge e paesaggi nostrani, scelta dettata più da contingenze di bilancio che non dagli spot del governo volti ad invitare gli italiani e riscoprire le meraviglie del Bel Paese.
Infatti se un buon 65 % degli intervistati dichiara che per queste vacanze spenderà più o meno la stessa cifra dello scorso anno, il 14,2 % pensa di spendere di più mentre il 14,9 % pensa di diminuire la spesa.
Il dato diventa tuttavia più interessante ed esplicativo se letto in profondità; a poter spendere di più sono soprattutto i giovani (magari con genitori facoltosi) e coppie senza figli; a tagliare la spere saranno soprattutto coppie con figli e le famiglie con i redditi più bassi.  Famiglie queste ultime che, come noto, a seguito della crisi sono aumentate in maniera esponenziale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: