Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5443 Volte
Condividi

Criptovalute, la situazione regolamentazione in Italia

Un settore che negli ultimi anni è stato spesso e volentieri al centro di dibattiti ed interesse da parte dell’opinione pubblica per svariati motivi. Tutto è partito con il Bitcoin, prima moneta elettronica creata nel 2009 da un anonimo che divenuto poi famoso con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
L’obiettivo era quello di costruire un sistema di pagamenti alternativo che consentisse il trasferimento anonimo tramite web. E nel tempo il meccanismo ha iniziato a prendere piede in modo deciso al punto che sono nate tantissime altre criptovalute, termine con il quale si vanno proprio a designare le monete virtuali.
Oggi sul mercato sono diversi gli strumenti associati a questi asset, sempre più sotto la lente di ingrandimento al punto che quasi tutti i paesi stanno iniziando a regolamentarli ed, alcuni, addirittura a vietarli. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo all’interno di questo settore, con l’aiuto del portale di riferimento Criptovalute24.

I rischi per chi investe in Criptovalute

Negli ultimi mesi si è iniziato a parlare, anche in Italia, dei rischi connessi al mondo delle criptovalute: circa un anno fa Bankitalia parlò di bolla speculativa con riferimento alle monete virtuali mettendo quindi in guardia gli investitori. L’elemento di pericolo risiede principalmente in un fatto ormai acclarato: queste valute per la loro caratteristica principale, quella di essere anonime, finiscono per diventare spesso e volentieri irrintracciabili, quindi di sfuggire a qualsiasi controllo a monte.
Tra l’altro sempre per le loro peculiarità, le monete virtuali alimentano le frodi ed il mercato nero attirando gli interessi di terroristi o di chi deve riciclare denaro. La necessità è quella di un quadro che sia sovranazionale, una cornice armonica di regole e leggi uguali per tutti. Cosa non semplice dato che si parla sempre e comunque di uno strumento decentralizzato, mentre si è abituati a fronteggiare sistemi centralizzati.

Regolamentazione delle Criptovalute

In sostanza le criptovalute esistono in rete ma non hanno alcun controllo da parte di governi e banche nazionali o sovranazionali. Ecco perché il loro utilizzo per attività illecite tende a proliferare. Ma la diffusione è ormai capillare e non ci si può più girare dall’altra parte; aneche i governi lo hanno compreso e stanno iniziando ad agire di conseguenza.
Si pensi al casi di Cina e Corea del Sud, che hanno dichiarato guerra alle criptovalute. Così come l’India che, notizia recente, sta valutando di mettere a punto una legge che preveda una pena detentiva di 10 anni per i cittadini che detengono o che si occupano di criptovalute. Strumenti che, per loro natura, nascono come mezzo di pagamento svincolato dai tradizionali circuiti bancari e che per questo sono di difficile controllo. Tuttavia è ormai evidente a tutti che una regolamentazione a monte è più che mai necessaria e ci si sta muovendo in questa direzione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: