Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2490 Volte
Condividi

Cresce l’uso degli Apple Watch. Cosa sono e come funzionano

L’Apple Watch è un dispositivo tecnologico straordinario prodotto da Apple: si tratta di una speciale smartwatch che consente ai suoi utenti di sfruttare le numerose funzionalità offerte dal marchio in modo pratico e veloce.
Grazie all’Apple Watch, infatti, si può tenere sotto controllo la propria salute e tenere monitorate le proprie attività sportive; inoltre, ci si può mantenere sempre aggiornati con notifiche istantanee sulle ultime novità del mondo digitale oppure gestire rapidamente gli appuntamenti della giornata anche durante i vari spostamenti. Vediamo nel dettaglio come funziona un Apple Watch.

Come si utilizza l’Apple Watch

L’Apple Watch è un dispositivo di consumo polifunzionale di Apple che può essere utilizzato in vari modi: per esempio, può essere utilizzato come parte del sistema operativo iOS (iPhone, iPad, iPod) per controllare alcune delle funzionalità dei dispositivi oppure può essere utilizzato come un dispositivo stand-alone.
Quando usato come stand-alone, le principali funzioni includono la ricezione di notifiche, la gestione del fitness, la navigazione e la comunicazione. Per utilizzare l’Apple Watch con iOS, invece, è necessario prima accoppiarlo con l’iPhone. L’accoppiamento richiederà solo pochi minuti e consentirà all’Apple Watch di interagire con l’iPhone e le sue applicazioni.
L’Apple Watch può anche essere utilizzato per inviare messaggi testuali, effettuare chiamate e controllare le notifiche direttamente dal polso. È inoltre possibile installare applicazioni direttamente dall’App Store sull’Apple Watch. Questo permette agli utenti di sfruttare al meglio le funzionalità dell’Apple Watch, come ad esempio la possibilità di monitorare l’attività fisica o le previsioni metereologiche.

I vantaggi dell’Apple Watch

L’Apple Watch è un dispositivo Apple portatile che presenta un sacco di vantaggi.

  • Il primo grande vantaggio è la facilità d’uso: l’Apple Watch ha un touch screen, quindi può essere utilizzato semplicemente toccandolo con un dito per interagire; si può anche usare l’opzione vocale per impartire comandi.
  • Un altro grande vantaggio dell’Apple Watch è che offre tutte le caratteristiche di un dispositivo intelligente tradizionale con ottime prestazioni di assistenza personale. Gli Apple Watch, per esempio, consentono di rispondere alle chiamate e ai messaggi direttamente dall’orologio, così come di controllare il calendario e gestire vari aspetti della vostra vita sociale. I più recenti modelli sono dotati di connettività wireless indipendente, quindi non bisogna necessariamente portare con sé con il telefono.
  • Infine, l’Apple Watch ha anche una ricca varietà di applicazioni sviluppate per le sue specifiche esigenze: in questo modo, può essere ulteriormente personalizzato, inserendo contenuti aggiuntivi vari e interessanti.

Gli svantaggi dell’Apple Watch

Visti quelli che sono i vantaggi dell’Apple Watch, va detto che questo dispositivo presenta anche qualche elemento di criticità. In linea generale, per qualsiasi difetto o problema del prodotto in questione è consigliabile rivolgersi ad un centro di riparazione iPhone.

  • In primo luogo, la batteria dell’Apple Watch è molto limitata e – in quanto tale – richiede ricariche frequenti, al contrario dei modelli con sistema Android Wear che offrono un’autonomia decisamente superiore. Pertanto, non è possibile usufruire del dispositivo per lunghi periodi di tempo senza doverlo ricaricare.
  • L’Apple Watch, inoltre, è anche limitato nell’uso delle applicazioni: pur trovando una grande varietà di applicazioni progettate specificamente per la versione dello smartwatch lanciata dal marchio della mela morsicata, queste sono comunque molto più limitate rispetto a quelle disponibili su Android Wear.
  • Inoltre, l’Apple Watch non è in grado di gestire tutte le funzionalità avanzate disponibili su altri dispositivi simili, come il monitoraggio del sonno, il controllo della pressione arteriosa o il monitoraggio del battito cardiaco.
  • Infine, i modelli più avanzati di Apple Watch possono arrivare a costare anche molte centinaia di euro, rappresentando una spesa alquanto costosa rispetto a quella per altri dispositivi simili sul mercato.
Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: