Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4829 Volte
Condividi

Il Covid blocca le celebrazioni: anche i 75 anni di Hiroshima

Celebrazioni bloccate in tutto il mondo a causa del Covid: anche le ricorrenze più importanti hanno subìto battute di arresto a causa del virus che non consente ancora l’avvicinamento sociale. In Italia e non solo, ormai gli assembramenti con migliaia di persone sono solo un ricordo (al netto di alcuni esempi di eventi che non tengono propriamente conto delle imposizioni attuali).
Se in Italia il Covid ha bloccato alcuni eventi come le celebrazioni del 2 Giugno (Festa della Repubblica), da altre parti si è dovuto rinunciare ad eventi legate a ricorrenze piuttosto sentite: in Giappone ad esempio, dove quest’anno si sarebbero dovuti celebrare i 75 anni di Hiroshima presso il Peace Memorial Park. La cerimonia è stata condotta in forma ridotta; sul web tuttavia sono in molto coloro i quali hanno colto l’occasione di ricordare quel triste evento legato alla Seconda Guerra Mondiale.

La II Guerra Mondiale e Hiroshima

Un evento che, per la precisione, ha concluso il conflitto indirizzando in modo inequivocabile le sorti del conflitto: la prima bomba atomica della storia fu lanciata dagli Usa il 5 agosto del 1945, esattamente 75 anni fa, causando la morte di 140mila persone.
A questo bombardamento ne fece poi seguito un altro, sempre con la medesima modalità, a Nagasaki, che vide la morte di 70 mila persone. Pochi giorni dopo, il 15 Agosto 1045, il Giappone si arrese ponendo fine alla II Guerra Mondiale e la guerra finiva per mano degli Stati Uniti, che erano già intervenuti in Italia, due anni prima, nel 1943, con lo sbarco degli Alleati in Sicilia che avevano risalito la penisola dando il via alla campagna di Italia.

I 75 anni di Hiroshima

In occasione dei 75 anni di quel triste evento, il bombardamento di Hiroshima, i testimoni dell’evento si sono ritrovati sul luogo, davanti al memoriale della pace che ricorda le vittime, per una cerimonia che, come detto, si è tenuta in forma ridotta. Circa un migliaio di persona a differenza delle decine di migliaia degli anni precedenti.
Oggi Hiroshima è una città che vive con quella ferita che la ha resa tristemente famosa, ma è una città moderna che attira tantissimo turismo (con tutti i problemi attuali del turismo ovviamente, legati proprio al Covid). Si parla anzi di una delle mete maggiormente richieste, anche da tantissimi italiani.
Sul web o presso tour operator specializzati, è possibile trovare pacchetti specifici che comprendono anche visite di carattere storico. Si possono, per questo scopo, consultare le offerte sul sito Watabi.it per dare un’occhiata a proposte esemplificative per alcuni pacchetti di viaggio per il Giappone. Anche verso Hiroshoma, che da luogo storico teatro di uno degli eventi più tristi mai registratisi è diventata, oggi, una delle mete turistiche più apprezzate in Giappone.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: