Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1723 Volte
Condividi

Cosa sapere prima di acquistare uno scooter

L’acquisto di uno scooter, proprio come accade per le automobili, richiede massima attenzione per evitare di compiere una scelta non perfettamente in linea con i propri gusti ed abitudini. Il primo passo da compiere è sicuramente quello di conoscere tutti i tipi di mezzo in commercio, per poter individuare quello che è maggiormente adatto al proprio utilizzo. La gamma di modelli è abbastanza ampia per soddisfare una richiesta rilevante. Nel solo mese di novembre 2023 in Italia sono stati immatricolati quasi 8.400 scooter.

I tipi di scooter

La scelta prima dell’acquisto può dipendere ad esempio dai percorsi e dalle distanze percorse, con una sostanziale differenza tra scooter urbani o maxi-scooter, con i primi che risultano essere più piccoli e agili, e possono essere guidati senza problemi anche in piccole strade dei centri storici, e i secondi offrono maggiore potenza e comfort per spostamenti più lunghi anche fuori dai centri abitati.
Naturalmente anche la scelta sulla potenza del motore dipende dal tipo di utilizzo. Per spostamenti urbani, un motore di piccola o media cilindrata può essere sufficiente. Per viaggi più lunghi su superstrade o autostrade, potrebbe essere necessario un propulsore più potente.
Altro importante fattore riguarda l’alimentazione e i consumi. Uno scooter con un buon rendimento può aiutare a spendere meno nel lungo periodo, mentre i mezzi elettrici hanno costi operativi generalmente inferiori, ma costi iniziali più elevati. In ogni caso bisogna fare sempre un’analisi attenta di costi e benefici. Gli scooter elettrici sono ecologici, ma comportano limitazioni in termini di autonomia e tempi di ricarica.
Le diverse tipologie di scooter assicurano anche differenti livelli di comfort. È utile assicurarsi che la guida sia piacevole, soprattutto se si prevede di utilizzarlo frequentemente o per lunghi tragitti. Bisogna considerare bene l’altezza della sella, lo spazio per le gambe, e la facilità di manovra.

Il budget e l’assicurazione

Estremamente importante è la scelta del budget di spesa. I prezzi variano notevolmente in base alla marca, al modello e alle caratteristiche. Ma il budget deve comprendere anche costi di manutenzione di manutenzione, di eventuali accessori e di assicurazione.
Molto c’è da sapere sulle varie opzioni di assicurazione. È opportuno controllare e confrontare tutte le caratteristiche e i costi delle polizze offerte dalle diverse compagnie. I costi possono variare in base al tipo di scooter, alla sua potenza, o alla propria esperienza di guida, ma molto si decide sulla gamma di garanzie offerte. Un servizio di assicurazione per lo scooter può offrire ad esempio un ventaglio di garanzie da modulare secondo le proprie esigenze di protezione. Sono inoltre disponibili coperture complete per essere protetti in caso dovessero presentarsi le più diverse problematiche, come furto, incendio, rapina o infortunio.

La garanzia e la manutenzione

Una volta acquistato lo scooter molti interrogativi del proprietario sono legati alla necessaria manutenzione. Già prima dell’acquisto bisogna recuperare informazioni dettagliata sui servizi di assistenza, manutenzione e garanzia offerti da produttore e concessionario. A scoprire il livello di affidabilità e qualità dei servizi offerti da un marchio o un’azienda possono certamente aiutare le recensioni online e i forum con commenti dei proprietari attuali. Molti brand comunque sono noti per la loro affidabilità con ragionevoli costi di manutenzione.
Infine, un utile consiglio. Prima di concludere l’acquisto, vale la pena effettuare una prova su strada. Il test aiuta a valutare il comfort e la maneggevolezza dello scooter, e capire se il mezzo soddisfa davvero le proprie esigenze e aspettative.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: