Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4625 Volte
Condividi

Coronavirus, rischi contagio con contanti e bancomat?

Una notizie che si è diffusa in questi giorni, così caratterizzati da criticità ed isterismo di massa vista la diffusione del Coronavirus, e che stanno riprendendo molti organi di informazione. Ci sarebbero rischi di contagio per il contatto con banconote, che da sempre sono veicoli di potenziali infezioni visto che passano di mano in mano.
Ecco allora che l’ipotesi ha mandato nel panico centinaia di migliaia di italiani: le banconote possono favorire il contagio con il Coronavirus? Un’epidemia che già sta mettendo in ginocchio le economie di mezzo mondo, anche la nostra, e sta potando a cambiamenti radicali nelle nostre vite. Chissà che a breve non potrebbero esserci ulteriori stravolgimenti legati proprio alla necessità di ridurre l’uso del contante. Una rivoluzione inseguita a lungo e mai completamente ottenuta.

Le banconote favoriscono il contagio del Coronavirus?

Ridurre l’utilizzo dei contanti e aumentare i pagamenti online e digitali: questa una circolare della Bri, la “banca centrale delle banche centrali” con sede a Basilea che ha messo inevidenza la necessità di aumentare l’uso del digitale come banche online ed home banking che “potrebbe aprire un solco nell’accesso agli strumenti di pagamento e impattare negativamente sugli anziani”.
Toccare le banconote può trasmettere il Coronavirus? I rischi ci sarebbero ma sono minori rispetto a quelli legati ad altre operazioni quotidiane molto più diffuse: si pensi ad esempio a quando andiamo a fare la spesa e tocchiamo un carrello senza indossare i guanti. O, per restare in tema di soldi e banche, a quando ci rechiamo al bancomat per prelevare; ed ancora a quando usiamo una carta di credito visto che il virus dovrebbe sopravvivere, secondo quanto appreso, di più sulla plastica.

I rischi dei bancomat

Per essere più al sicuro sarebbe opportuno effettuare transizioni con contactless o tramite uno smartphone, metodi che si stanno diffondendo sempre di più, onde evitare di toccare tasti del pin di un bancomat che possono essere rischiosi per la trasmissione del Coronavirus.
Ecco allora che la nuova tecnologia ci viene in soccorso anche per circoscrivere i rischi di contagio del Coronavirus: effettuare pagamenti online è molto più sicuro di toccare bancomat e anche carte di credito o di debito. Una paura momentanea? Secondo molti questo potrebbe essere il primo passo di un cambiamento storico che sfocerebbe in una accelerazione verso l’uso di strumenti di pagamento digitale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: