Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4604 Volte
Condividi

Coronavirus, scoppia la protesta nelle carceri

Una protesta che sia sta espandendo in molte delle carceri italiane dal nord al sud Italia: i detenuti stanno insorgendo richiedendo misure contro il rischio di contagio per Coronavirus negli istituiti penitenziari e per protestare contro le limitazioni de contatti con i familiari.
La situazione non sembra essere così semplice; si parla per ore della morte di un detenuto, per cause da accertare durante la rivolta presso il carcere di Modena. Ma disordini si sono registrati anche nelle carceri di Bari, Alessandria, Vercelli, Pavia e Padova, Napoli, Salerno.

Rivolte nelle carceri di mezza Italia

Era iniziato con i disordini presso la Casa Circondariale di Salerno e in altre sedi; ha fatto seguito poi Frosinone con la distruzione di un intero reparto. Quindi Modena con al morte del detenuto cui si faceva riferimento, Foggia, Napoli Poggioreale.
Tante rivolte dettate dalla paura di quanto sta accadendo fuori con il Coronavirus che si trasforma poi in rabbia. In alcuni casi anche piuttosto dura. Come nel caso di Pavia, dove detenuti in rivolta hanno preso in ostaggio due agenti di polizia penitenziaria. Ed in questi momenti torna sotto i riflettori la difficoltà del lavoro di figure come i medici penitenziari che avevamo descritto in una nostre precedente inchiesta.

Carceri: situazione fuori controllo per Coronavirus

Una situazione non facile quella delle carceri italiane, da tempo caratterizzate da problematiche anche piuttosto gravi come ad esempio il sovraffollamento e le condizioni di difficoltà nelle quali si trovano a dover lavorare gli agenti di Polizia Penitenziaria.
E proprio i sindacati di questa categoria stanno in questo ore cercando di attirare l’attenzione sulla gravità della situazione soprattutto in alcune carceri: risse tra detenuti, scontri con gli agenti, tentativi di prendere in ostaggio poliziotti della Penitenziaria. Secondo il Sappe, sindacato della polizia penitenziaria, i carcerati “chiedono provvedimenti contro il rischio dei contagi”.
A questo si aggiunga che fuori dalle carceri si registra la protesta dei parenti dei carcerati per le medesime motivazioni. Questo anche in virtù del fatto che le normative attuali prese per fronteggiare l’emergenza Coronavirus emanate prevedono di limitare i colloqui e gli incontri con i carcerati.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: