Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4620 Volte
Condividi

Con il lock down è boom di siti e app di incontri

In epoca di quarantena sono cresciuti tantissimo i dati degli italiani che si sono iscritti, per passare il proprio tempo, su app e siti per incontri. Il confinamento in atto nel nostro Paese ha avuto una serie di ricadute di non poco conto, non solo a livello economico, ma anche sociale.
Le tante persone che sono costrette a rimanere in casa hanno iniziato a guardarsi intorno per capire come fare per mantenere un minimo di contatto umano. Una possibile risposta l’hanno trovata nei siti di dating, portali nei quali gli utenti iscritti si incontrano virtualmente per andare alla ricerca di un possibile partner.
L’obiettivo è quello di intrattenere rapporti, fare conoscenze e, perché no, trovare l’anima gemella o comunque cercare un incontro di persona, anche di solo sesso, quando le decisioni del Governo consentiranno finalmente di usscire di casa.

Il Sexting è in grande ascesa

C’è un termine ben preciso per definire questa tendenza: sexting. Si tratta di un neologismo formato da sex e texting. Può essere paragonato ad una sorta di preliminare del sesso, ma in ambito inizialmente digitale. Il risultato può essere una relazione virtuale, in grado di andare incontro alle esigenze di chi ha timore del contagio derivante dal contatto reale.
Il suo corollario consiste nello scambio di immagini e video hot tramite lo smartphone, lasciando quindi il margine per una dose più o meno latente di erotismo. Una pratica cui, secondo le statistiche, prenderebbe parte il 52,5% degli italiani sessualmente attivi con tutti i rischi del caso, visto che di pari passo con tale dinamica si è diffusa anche la pratica, illegale è bene precisarlo, di diffondere foto che si ricevono. Un comportamento che sfocia nel cosiddetto revenge porn o porno vendetta.

Siti e app di incontri italiani:

Il sexting si sta saldando con l’emergenza imposta dal coronavirus, dando un impulso sempre più forte ai siti di dating ed alle app di incontri. Per fare qualche esempio basti pensare che Incontri-ExtraConiugali, uno dei tanti portali italiani dedicati a coloro che sono alla ricerca di un’avventura amorosa in totale discrezione e anonimato, nel mese di febbraio, quando la psicosi legata al Covid-19 ha iniziato a diffondersi, ha fatto registrare un balzo in avanti del 20% in termini di iscritti.
Ancora meglio è andata a Once, app per incontri che gode ormai dell’apporto giornaliero di ben nove milioni di utenti. Cui si consiglia di guardare un film, organizzare un aperitivo, o preparare la cena insieme, ma separati dalla necessità di restare in abitazioni diverse. Non appena il Nord Italia è stato costretto al lockdown, il traffico nell’area ha fatto registrare addirittura il 30% di incremento.
E mentre il coronavirus svuotava alcune app di incontri famose come Tinder e OK Cupid, altri attori hanno iniziato ad affacciarsi su un mercato così particolare e tanto in voga. A partire da OKZomer, applicazione di incontri che si basa non più sulla vicinanza geografica degli utenti, ma sul loro grado di affinità.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: