Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7709 Volte
Condividi

Contratti di lavoro: come cambiano con il Decreto Dignità

Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato della Repubblica ha dato il proprio parere favorevole al cosiddetto decreto dignità. Una approvazione, quella del Parlamento, che ha innescato una serie di polemiche tra le forze di governo e quelle di opposizione le quali hanno accusato il nuovo esecutivo di voler porre una serie di limiti che potrebbero spingere in particolare le piccole e medie imprese a licenziare quella parte di personale; questo perché, sulla base di quanto contenuto nel provvedimento, si dovrebbe veder trasformato il rapporto di lavoro da determinato a indeterminato.
Le polemiche anche aspre che hanno fatto da corollario al provvedimento voluto dal ministro del Lavoro Luigi Di Maio sono dovute con tutta evidenza al fatto che il decreto è andato a toccare uno dei settori che interessano maggiormente ai nostri connazionali, per ovvi motivi. In particolare il decreto dignità cerca di limitare il ricorso ai contratti a tempo determinato da parte delle imprese, un modus operandi che nel corso degli anni ha praticamente precarizzato al massimo il mondo del lavoro aprendo la strada ad una serie di abusi.

Decreto Dignità e contratti a termine

È l’articolo 1 del Decreto Dignità a cercare di attenuare il ricorso ai contratti a termine affermando che il rinnovo diventerà possibile solo a fronte di esigenze effettive e non potrà andare oltre i 24 mesi: un termine il cui superamento sancirà l’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore interessato. Il numero massimo di proroghe è stabilito a quattro, mentre ogni rinnovo a partire dal secondo sarà oggetto di un inasprimento di mezzo punto percentuale dei costi contributivi per l’impresa.
Tra gli altri punti del provvedimento, occorre poi ricordare l’aumento delle indennità che spettano al lavoratore nel caso si arrivi ad una conciliazione di fronte ad un licenziamento tale da risultare illegittimo. Inoltre è saltato il tetto dei 36 mesi che riguardava i precari della scuola, che secondo alcuni calcoli potrebbe avere conseguenze su 7mila di loro. Per ovviare alla situazione è stato quindi deciso di bandire un nuovo concorso straordinario cui potranno prendere parte coloro che vantano una laurea in scienze della formazione primaria e i diplomati magistrali.

La questione voucher

Anche i voucher sono entrati a far parte del decreto dignità che è andato a reintrodurli in settori come l’agricoltura e l’alberghiero. Un ritorno che ha letteralmente scatenato i sindacati confederali, con la Segretaria della CGIL Susanna Camusso spintasi a prefigurare lo sciopero contro una decisione vista come il fumo negli occhi dalle organizzazioni che rappresentano i lavoratori.
Come era prevedibile, il provvedimento ha creato una serie di polemiche, che hanno visto protagonisti in particolare il M5S da una parte e il Partito Democratico dall’altra. Nel corso della campagna elettorale, il movimento fondato da Beppe Grillo aveva ripetutamente esplicitato la sua intenzione di superare il Jobs Act di Matteo Renzi, in particolare ripristinando l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Se non è stato possibile procedere in tal senso, in quanto il programma di governo non prevedeva il ritorno della norma che impediva i licenziamenti economici, Di Maio ha comunque portato a casa un risultato di grande valore simbolico, potendo presentarsi come il primo ministro del Lavoro che da decenni a questa parte abbia cercato di contrastare l’ormai imperversante precarietà.

Quanti posti di lavoro rischiano di essere soppressi?

Il Partito Democratico, a sua volta, ha invece palesato la sua opposizione al provvedimento in nome della necessaria flessibilità che servirebbe alle imprese per poter reggere sul mercato, accusando quindi il decreto dignità di andare a porre una serie di paletti che potrebbero infine sortire l’effetto contrario, ovvero non spingere le aziende a stabilizzare i lavoratori, ma mandarli via una volta scadute le proroghe consentite.
A confortare il parere dell’ex partito di maggioranza relativa è stata in particolare una relazione dell’INPS secondo la quale la stretta sui contratti a termine porterebbe alla fine del primo anno alla soppressione di 8mila posti di lavoro. Una stima che però Di Maio ha espressamente rigettato, affermando come essa non prenda in considerazione l’intenzione del nuovo esecutivo di incentivare la stabilizzazione dei posti di lavoro anche con l’impiego di fondi pubblici.
Va peraltro sottolineato come nella discussione in atto abbia poi fatto capolino anche Confindustria, secondo la quale il provvedimento renderebbe più incerto il quadro delle regole, andando in tal modo a disincentivare gli investimenti e ad influire negativamente sul quadro economico, limitando l’auspicata ripresa.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: