Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5491 Volte
Condividi

Assicurazioni auto false: lo Stato prende provvedimenti

Il contrasto della contraffazione dei contrassegni assicurativi è un tema sul quale si dibatte da tempo: negli ultimi anni per la verità la questione è emersa in modo ancor più prepotente dato il proliferare di contrassegni falsi. La motivazione è presto detta: con la crisi economica in atto e con il caro polizza gli italiani hanno iniziato ad ingegnarsi ricorrendo a questo espediente illecito.
Il fenomeno dei contrassegni assicurativi falsi ha conosciuto un incremento di oltre il 50% a partire dal 2011. Prendendo a riferimento proprio quell’anno (2011) solo a Milano, nel corso dei 12 mesi gli agenti hanno sequestrato 271 veicoli senza contrassegno assicurativo, dei quali 104 con polizze false.
Un aumento vertiginoso che affonda le proprie radici nelle ristrettezze economiche: in passato avevamo già evidenziato come si fosse registrato un aumento delle assicurazioni false a causa della crisi; era il 2009 e da allora la situazione è andata peggiorando. Parallelamente alla crisi economica, la motivazione che gli esperti tendono a fornire per il proliferare di contrassegni assicurativi falsi è quella relativa al caro assicurazione: le assicurazioni auto italiane sono tra le più costose dell’Ue e in passato abbiamo cercato di spiegare perché la Rc Auto in Italia è più cara che negli altri paesi europei.

 

 

Falsificare il tagliando dell’assicurazione auto

Quella della contraffazione di contrassegni assicurativi dell’auto è una tendenza ormai talmente diffusa in Italia che in rete si trovano vere e proprie guide su come fare: basta cercare approfonditamente su google e si troveranno molti siti che spiegano passo passo come falsificare un contrassegno assicurativo.
Un fenomeno in crescita ma che, lo ricordiamo, configura un rato piuttosto pesante: la falsificazione del tagliando dell’assicurazione auto comporta il reato di falso in scrittura privata. Non quello di ricettazione, a meno che il tagliando non sia procurato da soggetti terzi. Oltre a questo, vi è poi la questione relativa alla circolazione senza assicurazione: che comporta tutta un’altra serie di sanzioni.
D’altra parte il contrassegno assicurativo è il tagliando che viene rilasciato dalla compagnia al momento della stipula dell’assicurazione e che va ad attestare la validità della polizza. Esporre quel tagliando di colore giallo sta ad indicare che l’auto in questione è assicurata per la Rc Auto.

 

Contrassegno telematico: così si combatteranno i tagliandi assicurativi falsi

Per ovviare a questa problematica si sta pensando di passare dai contrassegni cartacei a quelli telematici. Per la verità se ne parla da anni. dal 2011 quando venne modificato l’articolo 193 del Codice della strada per consentire un più facile controllo delle polizze assicurative mediante raffronto di banche dati differenti. Da allora il provvedimento non è ancora stato reso effettivo.
A riprovarci è, adesso, il ministero delle Infrastrutture con un’iniziativa che prevede l’introduzione di norme in materia di “contrasto della contraffazione dei contrassegni relativi ai contratti di assicurazione”: tale provvedimento mira al passaggio, a partire dal 2015, dai contrassegni cartacei a quelli telematici. Il tutto naturalmente per consentire controlli più facili anche solo dal numero di targa o tramite dispositivi autovelox.
A partire dal 2015 si dovrebbe assistere alla dematerializzazione dei contrassegni e dei certificati assicurativi: dal’anno prossimi i tagliandi assicurativi cartacei che esponiamo sul parabrezza potrebbero sparire. 

Il nuovo archivio sul portale dell’automobilista

Come prima mossa, prodromo di questo futuro cambiamento, sul portale dell’automobilista (il portale del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) è stato pubblicato il nuovo archivio contenente i dati relativi ai veicoli sprovvisti di copertura assicurativa obbligatoria (RC Auto);
L’archivio è a disposizione del pubblico e rientra nel quadro di un primo monitoraggio delle coperture assicurative; è a titolo informativo e chiunque non sia in regola con la propria copertura assicurativa lo può scoprire da lì. Il ministero ha scelto di non attuare l’opzione di inviare direttamente una comunicazione ai proprietari di veicoli privi di assicurazione. Opzione che in un primo momento era stata valutata.
A partire dall’iscrizione nell’elenco, ciascun automobilista non in regola con la copertura assicurativa ha 15 giorni per sistemare la propria posizione. In caso contrario, i dati de veicolo saranno girati a polizia e prefetture varie che provvederanno poi a emettere relative sanzioni.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: