Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5698 Volte
Condividi

Conti correnti, attenzione ai cambiamenti unilaterali della banca

Modifiche unilaterali del contratto operate dalle banche: fino a che punto sono lecite? Quali sono i rischi per i consumatori che hanno un conto corrente presso un istituto bancario? Se lo è domandata l’Aduc, associazione a tutela dei diritti dei consumatori, che ha proposto un interessante articolo sul tema.
L’associazione ha lanciato un servizio di consulenza online, telefonica e presso le proprie sedi, per informare gli utenti su come muoversi a fronte di presunti illeciti e illegalità. Il servizio in questione specifico per questo genere di tematiche è Cara Aduc, con cui gli utenti ci scrivono e ricevono risposta direttamente al loro indirizzo mail.

Aumenti unilateriali costi conto: che fare

Ebbene negli utlimi giorni si parla degli aumenti unilaterali della tenuta conto che Fineco sta comunicando ai propri correntisti. Aduc ha allora tenuto a fornire alcune precisazioni (articolo completo al seguente link: https://www.aduc.it/comunicato/conti+correnti+cambiamenti+unilaterali+della+banca_30372.php) fermo restando che gli strumenti per intervenire in questi casi sono quello tradizionale giudiziario ed i ricorsi all’ABF (Arbitro Bancario Finanziario) e l’ACF (Arbitro Controversie Finanziarie). Di seguito proponiamo una lettera che è stata pubblicata proprio sul portale Cara Aduc

La domanda rivolta a Cara Aduc

Buongiorno, ho letto ultimamente un articolo riguardo alle modifiche unilaterali del contratto fineco, nello specifico l’inserimento della tassa di 3.95e al mese azzerabile con bonus mensili.
Mi piacerebbe sapere se ci sono fondati motivi per poter effettuare un reclamo alla banca e successivamente rivolgersi all’arbitrato bancario finanziario; e nel caso, quali sarebbero gli sviluppi (dover comparire in qualche sede? avere semplicemente una risposta via mail?).
Nel caso potessi procedere senza particolari problemi, mi chiedevo se fosse possibile un aiuto su come impostare la mail per il reclamo alla banca, se vanno inseriti dati personali e se devo elencare le ragioni  per cui a mio avviso l’aumento è immotivato.

La risposta di Aduc

“Quella che ci riporta è un’opinione molto generica rispetto all’applicazione di una norma che, così come prospettata da Fineco, sembra che rispetti le stesse norme, con l’aggiunta di una serie di agevolazioni che sono caratteristica del servizio di questo istituto bancario.
Un’opinione che genericamente sostiene che facendo ricorso all’ABF si dovrebbe ottenere ragione. Detta così… ci sembra un po’ “avventurosa”; uno dovrebbe fare ricorso all’ABF contestando (genericamente o con dovizia di analisi di bilancio e finanziaria?) il fatto che Fineco non avrebbe “necessità” di applicare questa possibilità che gli viene offerta dalla legge?
Certo, si può tentare (e volendo, se in Italia funzionasse la legge – ma è solo finta – potrebbe essere anche materia da class action), ma è un tentativo al buio e senza certezze…. ché, a nostro avviso, genericamente sostenendo che Fineco non ha bisogno di questi cambiamenti, è quasi scontato che l’ABF respinga la richiesta; mentre se qualcuno dovesse sostenere, con dovizia di particolari analitici, che Fineco non ha bisogno di questi soldi, siccome non è a questo che fa riferimento la norma che stabilisce la possibilità che le banche applichino cambiamenti unilaterali di contratto (ma all’onerosità sopraggiunta di servizi che prima erano fattibili per loro con costi diversi)… anche qui sarebbe quasi scontato il rifiuto del ricorso da parte dell’ABF.
Questa è solo la nostra opinione, ché in genere non stimoliamo gli utenti ad affrontare ricorsi che giudichiamo quasi impossibili. Questo, ovviamente non esclude che lei ritenga più valide altri approcci al problema e che, di conseguenza, decida di fare ricorso… tanto costa poco…
Per noi ogni secondo è denaro e le battaglie (per quanto teoricamente possano essere considerate giuste) è bene intraprenderle a ragion veduta rispetto alle norme che si intende contestare.
Sempre ovviamente, questo non esclude che è possibile che siamo in presenza di norme che possano essere modificate… lì dove questo si fa (non certo in un singolo ricorso all’ABF), non certo invitando gli utenti a diventare delle sorte di cavie (a spese degli utenti stessi) senza consapevolezza che stiano giocando questo ruolo”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: