Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3423 Volte
Condividi

La figura del Contabile, sempre ricercata dalle aziende

L’obiettivo di ogni azienda è ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, quindi massimizzare il profitto e ridurre le spese. Per conseguire questo obiettivo è richiesta una figura specifica, il contabile, che ha il compito di gestire e registrare tutti i movimenti contabili.
Proprio perché il contabile riveste una grande importanza, sono richieste specifiche competenze che afferiscono all’area amministrativa e, nello specifico, alla documentazione del bilancio aziendale. Il contabile è una figura indispensabile tanto nel privato quanto nel pubblico, perciò rappresenta un ottimo sbocco lavorativo per chi è in cerca di un’occupazione.

Quali sono le competenze di un contabile

Tra le competenze richieste c’è la capacità di redigere scritture contabili, come la prima nota, i ratei e l’elaborazione del bilancio. Il contabile deve inoltre occuparsi della scrittura della partita doppia e dei registri contabili, della gestione del bilancio e dei pagamenti e dell’emissione delle fatture. Altre mansioni richieste sono la preparazione delle dichiarazioni fiscali, il controllo delle scadenze tributarie ed il pagamento delle tasse.
Ulteriore compito cruciale del contabile è l’esecuzione delle procedure di budgeting. Per le aziende è di fondamentale importanza essere in attivo tra entrate ed uscite, così da poter delineare le strategie più efficaci in base al budget a disposizione. Innanzitutto quindi il contabile deve avere conoscenze e competenze specifiche nell’ambito dell’economia aziendale, ma anche di diritto tributario, fiscalità d’impresa e ovviamente contabilità.

Contabile: diploma o laurea?

Nelle aziende di piccole dimensioni è richiesto solitamente il diploma di ragioneria. Per lavorare nelle aziende di grandi dimensioni o nelle multinazionali invece è necessario avere almeno una laurea triennale in economia aziendale o lauree simili. Inoltre è richiesto un buon livello di esperienza, che si può acquisire sul campo oppure tramite specifici corsi di formazione.
Sono poi richieste conoscenze digitali e altre competenze trasversali, che vanno dalla precisione all’affidabilità fino alla capacità di lavorare in gruppo e in situazioni di forte stress. Un contabile con tutte queste competenze può quindi ambire a ruoli di grande responsabilità all’interno delle aziende ed oggi, grazie alle agenzie di lavoro online, risulta ancora più facile trovare lavoro.

Trovare lavoro come contabile

Tra i siti verticalizzati sul lavoro di contabile spicca contabili.it, che ha introdotto un sistema innovativo e fortemente improntato al digitale nell’ambito della selezione del personale. Il funzionamento è molto semplice: le aziende possono cercare facilmente il profilo giusto inserendo i filtri indicati, come provincia, ruolo e competenze specifiche richieste.
I candidati a loro volta vengono aggiornati sulle offerte di lavoro corrispondenti al loro profilo, così da recuperare tempo prezioso senza inviare decine di curriculum ogni giorno ai quali spesso non arriva alcuna risposta. Il lavoro di contabile, proprio perché è un ruolo di responsabilità, regala belle soddisfazioni professionali ma anche economiche. Lo stipendio medio di un contabile oscilla tra i 1.200 ed i 1.800 euro, ma chi ricopre cariche professionali di grande responsabilità nelle grandi aziende può tranquillamente arrivare a guadagnare fino a 2.500 euro.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: