Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1253 Volte
Condividi

Consumo di droghe tra i giovani: dati allarmanti in Italia

Un quadro preoccupante emerge dalla Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024, presentata oggi. Quasi 360mila studenti minorenni (il 23% degli studenti) hanno consumato almeno una sostanza illegale nel 2023, confermando un trend in crescita nel post-pandemia.

Le droghe più consumate in Italia

Cannabis e derivati rimangono le sostanze più diffuse tra i giovani, con 550mila utilizzatori tra i 15 e i 19 anni (22% della popolazione studentesca). 70mila ragazzi (2,8%) ne fanno un uso quasi quotidiano. Preoccupa anche l’aumento del consumo di cocaina, con quasi 54mila studenti tra i 15 e i 19 anni che ne hanno fatto uso nel 2023 (2,2% della popolazione studentesca), con un aumento di utilizzatori under 15.

Le Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) destano particolare attenzione: 160mila studenti (6,4%) le hanno consumate nel 2023. Tra le più diffuse: cannabinoidi sintetici, ketamina, oppioidi sintetici, catinoni e Salvia Divinorum. Minorenni sempre più coinvolti: nel 2023 rappresentano il 12% delle persone segnalate per detenzione di droga per uso personale. Le segnalazioni per minori riguardano quasi unicamente cannabis e derivati. Aumenta anche il numero di minorenni denunciati per reati droga-correlati (+10% rispetto al 2022).

I numeri su ricoveri e assistenza ai tossici

8.596 accessi in Pronto Soccorso per droga nel 2023 (+5% rispetto al 2022), il 10% riguardano minorenni. Quasi 1.030 accessi si sono conclusi con un ricovero ospedaliero. 132.200 persone tossicodipendenti assistite dai SerD nel 2023, l’87% già in carico negli anni precedenti. I decessi per intossicazione acuta da stupefacenti sono stati 227 nel 2023 (inferiori al 2022). Gli oppioidi rimangono la principale causa di morte, mentre cresce la percentuale di decessi per metadone.

Il ministro Schillaci ribadisce l’impegno del governo: “Investire in prevenzione, come stiamo facendo, è fondamentale. I dati ci dicono che non possiamo abbassare la guardia. Dobbiamo agire con un’ottica di rete e rafforzare le attività di presa in carico per aiutare chi vuole uscire dalla dipendenza“.

Focus sulle misure preventive: istituito un gruppo di lavoro per definire Linee di Indirizzo sull’Identificazione precoce delle Dipendenze patologiche (“Early Detection”). Piano contro l’uso improprio del Fentanyl con azioni di contrasto e informazione rivolte ai giovani. Obiettivo: contrastare il consumo di droghe tra i giovani, tutelare la salute pubblica e aiutare chi è in difficoltà con percorsi di riabilitazione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: