Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6297 Volte
Condividi

Condono e Pace Fiscale: come sarà il provvedimento

Dopo confronti, litigi e querelle legate a ‘manine’ varie che si sarebbero rese responsabili di modifiche non preventivate nel Decreto Fiscale, finalmente è stata fatta un po’ di chiarezza su come dovrebbe essere, alla fine, il provvedimento denominato Pace Fiscale.
I punti del contendere erano riferiti soprattutto ai reati di riciclaggio e autoriciclaggio oltre che allo scudo per i capitali all’estero. Il nuovo testo del Decreto Fiscale targato Di Maio e Salvini sarà quindi differente rispetto a quella che era stata diffusa negli ultimi giorni. Vediamo nel concreto come cambierà il decreto e quali sono le misure che verranno attuate.

La nuova versione del Decreto Fiscale

Trovato quindi l’accordo tra Lega Movimento 5 Stelle sulla Pace Fiscale anche grazie ad una conferenza stampa congiunta alla presenza del premier Conte. Iniziamo da uno dei punti più controversi: saranno tolte tutte le varie clausole di non punibilità o scudo per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio.
Si fa riferimento a chi non ha dichiarato redditi negli ultimi 5 anni e che adesso volesse sanare la sua posizione: in un primo momento per queste persone, evasori, era stato previsto uno scudo fiscale, motivo del contendere. Sarà abolita poi anche la possibilità di far emergere capitali detenuti illecitamente, quindi nascosti, all’estero.

Cosa prevede la Pace Fiscale

La conditio sine qua non per poter giovare della cosiddetta Pace Fiscale resta la medesima: aver comunque presentato la dichiarazione dei redditi. Tramite la dichiarazione integrativa sarà possibile mettere in regola la propria posizione andando a pagare soltanto il 20% dell’imposta. Questa soluzione vale per chi non ha dichiarato redditi in passato e vuole andare in questo modo ad integrare le proprie dichiarazioni. Si parla quindi di un condono parziale: ogni integrazione avrà un tetto del 30% di quanto già dichiarato per un massimale di 100mila euro.

Cartelle Equitalia e debiti con il Fisco

Confermate altre misure della Pace Fiscale che avevano suscitato grande interesse tra i contribuenti, come lo stralcio totale di tutte le cartelle sotto i 1.000 euro che siano riferite ad un periodo tra il 2000 ed il 2017; rimane anche la cosiddetta rottamazione ‘ter’ di cartelle Equitalia per i debiti pendenti con il Fisco.
Per chi ha liti pendenti di natura tributaria si va verso una chiusura con la possibilità di estinguere il dovuto pagando soltanto il 50% della somma per chi era arrivato ad ottenere una sentenza favorevole in I grado; o il 20% pe chi vuole fermarsi alla sentenza di appello evitando così di proseguire in Cassazione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: