Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2688 Volte
Condividi

Condizionatori, nuove regole UE: 8 su 10 andranno sostituiti

Cone le nuove direttive dell’Unione Europea sull’obsolescenza dei condizionatori molti necessiteranno di sostituzione. L’Unione Europea ha adottato negli ultimi anni una serie di regolamentazioni sempre più stringenti per contrastare il cambiamento climatico e promuovere una società maggiormente sostenibile. Tra le ultime misure introdotte, vi è un’azione senza precedenti riguardante i condizionatori, che mette in discussione l’utilizzo di numerosi modelli attualmente presenti sul mercato.

Cosa dicono le nuove norme

Il recente decreto dell’Unione Europea segna un momento di grande importanza per l’industria dei dispositivi di climatizzazione e per coloro che li utilizzano in ambito familiare, aziendale e nelle Pubbliche Amministrazioni. Con l’Europa che accelera verso la realizzazione del Green Deal, diventa imperativo adottare misure più rigide e ambiziose. Secondo le stime riportate da Il Messaggero, l’80% dei condizionatori attualmente presenti in Italia dovrà essere sostituito a breve.
L’obiettivo principale delle nuove restrizioni imposte dall’UE è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo significa porre un definitivo stop agli F-gas, cioè agli idrofluorocarburi responsabili dell’emissione di gas a effetto serra. Per raggiungere tale obiettivo, l’Unione Europea ha deciso di vietare l’assistenza e la manutenzione dei condizionatori e di altri dispositivi contenenti gas fluorurati a partire dal 2024.

Quale impatto per le famiglie

Una decisione che potrebbe portare a cambiamenti sostanziali nelle famiglie non solo a livello di impianti di climatizzazione, ma anche di impianti a gas, caldaie, pompe di calore, impianti di refrigerazione. Per contrastare i cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’ambiente, l’Unione Europea sta promuovendo il ricorso a tecnologie maggiormente efficienti.
L’ultima introduzione del regolamento dell’Unione Europea per contrastare gli F-gas ha generato reazioni divergenti, sia in Francia che in Italia, da parte delle aziende coinvolte nella “filiera del freddo”. Nonostante l’approvazione da parte del Parlamento europeo il 30 marzo scorso, le trattative non sono ancora state concluse e le imprese in Europa sperano di ottenere ulteriori spazi di intervento.
In Italia, ad esempio, le associazioni Applia, Area Ehpa ed Epee, che rappresentano il settore della produzione e manutenzione dei dispositivi di climatizzazione, sollevano preoccupazioni riguardo ai rischi derivanti dall’attuazione di un programma così encomiabile, ma difficilmente realizzabile (fonte: PG Casa).

Il Green Deal

Alla base di tutto vi è il Green Deal, un pacchetto di iniziative strategiche che mira ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il tutto tramite trasformazione dell’UE in una società equa e prospera con un’economia moderna e competitiva, come riporta il sito del Consiglio Europeo.
Se da un lato il Green Deal è fondamentale per il clima, dall’altro potrebbe infliggere un duro colpo alla filiera della produzione oltre che a tutte le società che sono legate indirettamente a questo settore (comparto che contribuisce all’economia italiana dello 0,5%, per un volume di affari di 8 miliardi di euro l’anno circa).
Ultimo aspetto non certo per importanza, i consumatori, che dovranno essere informati per tempo su questi cambiamenti per adeguarsi e per essere supportati in questo passaggio, magari con incentivi e con agevolazioni finanziarie.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: