Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6259 Volte
Condividi

Conciliazione per errori medici: vantaggi e perplessità

Il 21 Marzo scorso è scattata l’obbligatorietà di mediazione tra medici e pazienti: l’entrata in vigore del D. Lgs. N.28/2010 rende infatti obbligatoria la conciliazione ( Mediazione obbligatoria e danni della disinformazione) per quanto riguarda le controversie civili e commerciali, parliamo quindi di divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione e, last but not least, di danni derivanti da responsabilità medica.
Per alcune di queste materie, quali ad esempio il risarcimento dei danni derivanti da responsabilità medica, il passaggio da uno dei 179 organismi di mediazione fin qui accreditati dal ministero della Giustizia diventa condizione di procedibilità.
Si deve consultare l’elenco degli organismi di conciliazione, compilare il modulo, spesso recuperabile sulle pagine web dell’ente prescelto,anticipare 40 euro per l’avvio dell’iter e aspettare di essere convocati. L’assistenza di un avvocato non è necessaria e la nomina è solo una facoltà delle parti.

 

L’ iter per la conciliazione:

Alla presentazione della domanda, il responsabile dell’organismo designa un mediatore e stabilisce anche l’importo, in base alla posta in gioco, dell’indennità che ciascuna parte è tenuta a pagare per intero. Il Dm 180/2010 indica le tariffe per gli organismi pubblici, da un minimo di 65 euro per le liti di valore fino a 1.000 euro, a un massimo di 9.200 euro per quelle d’importi superiori a 5 milioni di euro.
Entro 15 giorni il responsabile dell’organismo mette in calendario il primo incontro, che può anche essere l’ultimo: se il convenuto non si presenta la procedura si chiude subito con il verbale di mancato accordo (e scatta lo sconto di un ulteriore terzo sull’indennità) che lascia l’attore libero di procedere per le vie ordinarie. In questo caso il convenuto che non compare non paga nulla. La condizione di procedibilità, tuttavia, non impone che la lite sia risolta positivamente, ma semplicemente che si sia tentata la strada dell’alternativa al giudizio.

 

Richieste risarcimento per errori medici in Italia

Per capire la portata del fenomeno nel campo della mediazione tra medici e pazienti basta analizzare alcuni dati: infatti risultano essere in netta crescita nel nostro paese le richieste di risarcimento danni avanzate dai cittadini.
Negli ultimi 6 anni si è registrato un aumento del 30%: da una media di 50 sinistri l’anno si è passati a circa 65 per singolo ospedale. Con il Centro e il Sud del Paese che fanno registrare numeri allarmanti: se nel 2004 nei confronti delle strutture pubbliche del Centro si registrava una media di 58 richieste danni, nel 2009 si è infatti passati a ben 85. (Medmail Claims Italia, II Rapporto 2011). Dall’indagine emerge che il numero complessivo delle richieste danni è salito di anno in anno, per un totale in sei anni di circa 20 mila.
Si tratta evidentemente di un business di milioni di euro che graverà sui soggetti più deboli, e sarà un costo ulteriore per i cittadini e che stride con lo spirito della nuova legge, nata per snellire la mole di lavoro dei tribunali civili e abbattere, anche a pochi mesi, i tempi e i costi delle cause. Il mediatore potrà essere un avvocato, un medico o un ex giudice di pace appositamente formato.
Di fatto, potranno diventare conciliatori tutti i laureati iscritti a un collegio o ad un ordine professionale. Naturalmente dopo aver seguito un corso di formazione ‘ad hoc’ di 50 ore; la legge quindi non prevede una formazione specifica in materia sanitaria.

 

Cosa cambia con la conciliazione:

Accanto ai fattori critici già ricordati, c’è chi sostiene che l’effettiva applicazione del decreto sulla conciliazione, se condotta in modo costruttivo, porterà sicuramente vantaggi alle strutture sanitarie, ovvero una riduzione dei tempi di definizione del contenzioso, una riduzione dei costi e anche un eventuale recupero dell’immagine e della fiducia dei pazienti.
Non sono in pochi a storcere il naso. Specie se si considera che nel nostro Paese già in passato e per altri settori la conciliazione obbligatoria si è rivelata un flop a causa dell’ostracismo degli ordini professionali direttamente coinvolti che anche in questo caso non sembrano sprizzare troppo entusiasmo.
Infatti, nell’elenco del Ministero della Giustizia figurano al momento 179 organismi privati di mediazione tra cui l’ADR Center che, rivela Il Fatto Quotidiano, tra i mediatori formati conta anche la moglie del ministro Angelino Alfano, l’avvocato Tiziana Miceli. Un affare da 360 milioni di euro (il conto si ottiene moltiplicando i 600mila processi interessati dalla conciliazione obbligatoria alla media di spesa di 600 euro l’uno), ma anche i formatori dei nuovi mediatori (tra cui ci saranno anche CEPU e la Nicola Cusano) avranno la loro parte. Intanto gli avvocati protestano in difesa dei loro interessi. E i cittadini? A difenderli non è rimasto nessuno.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: