Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6527 Volte
Condividi

Compro oro in crisi: e crolla il prezzo dell’oro giallo

I compro oro sono in crisi; una notizia che non rappresenta certo una novità dato che se ne parla già da tempo. Gli ultimi dati diffusi pochi mesi fa da Oroitaly, organizzazione delle piccole e medie imprese dell’oreficeria, parlavano di un settore in forte difficoltà che in 3 anni avrebbe assistito ad una perdita di circa 13 mila aziende.
Dati impressionanti soprattutto se si pensa a quello che era stato il passato: tra il 2008, primo anno della crisi globale, e il 2011 si era assistito a un vero e proprio boom dei compro oro. Adesso la deriva sembra essersi ribaltata completamente.
Le cause sono molteplici: dall’eccessiva offerta di negozi compro oro (soprattutto nelle grandi città italiane sono spuntati come funghi); al fatto che gli italiani, come in molti hanno evidenziato, hanno ormai finito l’oro da vendere. Fatto sta che i tempi in cui ben 1 italiano su 4 si era rivolto ad un esercizio di compro oro e preziosi e le attività di questo tipo avevano visto una enorme crescita di punti vendita sono ormai alle spalle.

Il crollo del prezzo dell’oro:

Negli ultimi 3 anni le aziende operanti nel settore e presenti in Italia sono calate da 35mila a 22 mila; il fatturato medio è andato a dimezzarsi e migliaia di posti di lavoro sono andati in fumo.
Tra le motivazioni di questa crisi, oltre a quelle sopra elencate, c’è anche il prezzo dell’oro che è in forte flessione. Nelle ultime settimane, causa una serie di congiunture internazionali, il valore dell’oro ha toccato i minimi storici arrivando a meno di 1.100 dollari l’oncia: fino a 5 anni fa il valore era di1.900 dollari l’oncia.
Una svalutazione consistente che ha dato un forte scossone al mercato e ha spiazzato chi, fino ad oggi, era sempre stato abituato a vedere l’oro come bene rifugio per eccellenza.

Sfiducia vero i compro oro:

Un’altra ragione della crisi dei compro oro è data dalla sfiducia. Un po’ per il proliferare in Italia di punti vendita non sempre affidabili, un po’ per locrisi compro oro stato psicologico che accompagna chi vende i propri oggetti preziosi e che porta il cliente a percepire l’operatore come una figura ostile, fatto sta che anche l’aspetto psicologico ha avuto la sua parte.
Da questo punto di vista, nel tempo hanno fatto strada anche in questo mercato una serie di franchising, i cui marchi erano facilmente riconoscibili, per tentare di infondere fiducia al cliente. Proprio come accade per altri settori, dai supermercati all’abbigliamento, si è assistito alla diffusione di queste ‘catene’ di compro oro che hanno dovuto tentare di specializzarsi sempre più aggiungendo altri servizi per restare a galla.
Adesso, con la crisi che ha investito anche il loro settore, riuscire a offrire servizi nuovi e personalizzati per il cliente sarà più che mai utile per sopravvivere.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: