Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 8697 Volte
Condividi

Compro oro, arriva la crisi nel settore

Che anche i compro oro stiano attraversando un periodo di crisi è ormai cosa nota; d’altra parte si tratta di un settore che, nel corso degli ultimi anni, aveva assistito ad un vero e proprio boom con la proliferazione di punti vendita in tutta Italia.
Al riguardo basti pensare che tra il 2011 e il 2013 il numero dei compro oro in Italia si era quintuplicato: anni di crisi economica che hanno portato gli italiani a disfarsi dei loro oggetti preziosi. Un’offerta altissima di metallo prezioso che ha portato l’Italia a diventare un paese esportatore d’oro pur non essendo un territorio con riserve aurifere.
Ma la crisi che è arrivata a fine 2013 è legata anche ad altri fattori: come ad esempio al crollo del valore dell’oro che nel corso di quell’anno ha perso circa il 30% del proprio valore.

Come i compro oro affrontano la crisi

A causa di queste contingenze, molti compro oro costretti a chiudere i battenti (o lo saranno nei prossimi mesi): negli ultimi mesi circa il 30% dei compro oro presenti sul territorio italiano è stato costretto ad abbassare la serranda. Una diminuzione del numero dei negozi in attività che ha invertito la precedente tendenza.
Secondo alcuni parlare di vera e propria crisi è eccessivo; si potrebbe altresì trattare di un passaggio temporaneo, un momento di stasi inevitabile dei compro oro dopo anni di boom. Quello che è certo è che i più ottimisti vedono anche le crisi come un’opportunità e questo momento critico dei compro oro potrebbe servire a fare una selezione naturale.
Ad oggi si contano in Italia circa 35.000 negozi compro oro: un punto vendita ogni 4.000 abitanti circa. Decisamente troppo. Ad oggi hanno avuto tutti vita facile dal punto di vista degli affari, ma con la crisi del settore qualcosa dovranno necessariamente mutare per restare a galla e sopravvivere ad una concorrenza spietata in termini numerici.

A Roma i Compro Oro offrono servizi sempre più specializzati

Come nel caso di Roma, evidentemente una delle città con il più alto numero di compro oro: la deriva intrapresa dalle attività compro oro a Roma è quella di specializzarsi sempre più in servizi aggiuntivi, come quello di gioielleria, o comunque più esclusivi.
Non è raro trovare offerte di negozi specializzati, ad esempio, tanto nella vendita quanto nell’acquisto di Rolex usati. Spesso a prezzi molto convenienti. Così come, sembra un paradosso, è più facile per un compro oro rivendere un anello prezioso del valore di alcune migliaia di euro che non uno valutato poche centinaia di euro. Questi ultimi restano spesso invenduti e si opta per la fusione.
Per certi aspetti quindi, la crisi dei compro oro può essere utile a fare una scrematura differenziando gli operatori professionali da quelli che, negli anni, non sono riusciti a operare in modo corretto: si parla di una potenziale chiusura nei prossimi mesi di circa il 15-20% dei compro oro presenti in Italia. Vedremo quello che succederà.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: