Come risparmiare sull’auto aziendale? Chi si trova a dover rinnovare il parco auto della propria azienda ha diverse opzioni a disposizione: l’acquisto, il leasing o il noleggio a lungo termine di una o più vetture.
Per quel che riguarda l’acquisto, il vantaggio più evidente di questa pratica è che garantisce la proprietà del veicolo per tutto il tempo che si desidera: una volta completato il pagamento, non si deve più rendere conto a nessuno.
Certo è che gli svantaggi sono diversi: per esempio, la svalutazione a cui va incontro l’automobile con il passare del tempo, che fa sì che un eventuale tentativo di rivenderla sia destinato a dare ben pochi frutti dal punto di vista economico. Inoltre, c’è la questione delle formalità burocratiche: tra pagamento del bollo, polizze assicurative e altre pratiche, la gestione di auto di proprietà è tutt’altro che semplice e gradevole.
Leasing o noleggio a lungo termine:
Alcuni degli svantaggi connessi all’acquisto di un’auto aziendale possono essere ridotti ricorrendo al leasing, che si rivela più flessibile e più conveniente dal punto di vista economico, oltre che all’insegna di una maggiore versatilità.
In questo caso, però, va tenuta in considerazione la necessità di versare un canone anticipato e un canone finale, senza dimenticare le eventuali spese di istruttoria e le eventuali spese di incasso postali. Una valida alternativa rispetto all’acquisto e al leasing, quindi, può essere individuata nel noleggio a lungo termine, che costituisce una soluzione conveniente per risparmiare sull’auto aziendale: in primo luogo, perché non presuppone alcuno sborso di denaro immediato -come dovrebbe avvenire, invece, in caso di acquisto- né alcun canone anticipato -come dovrebbe avvenire, invece, in caso di leasing-.
Ovviamente, mancano le preoccupazioni relative alla svalutazione e alle spese di istruttoria, ma il vero punto di forza è costituito da una gestione burocratica e pratica che è totalmente semplificata -per non dire nulla- visto che è interamente a carico della società che si occupa del noleggio del veicolo.
Noleggio a lungo termine: quali vantaggi?
Con il noleggio a lungo termine tutti i costi sono già compresi nel canone che si paga ogni mese: e questo vale non solo per la tassa di proprietà, per il bollo o per le polizze assicurative, ma anche per la copertura dei danni, per la manutenzione, per la sostituzione delle gomme, per il soccorso stradale e per ogni altra esigenza.
In più, c’è da considerare il fatto che si ha a che fare con un interlocutore solo, per qualunque necessità o incombenza. Per avere maggiori informazioni in merito a questa formula, potete visitare il sito di GOcar, società che ha sviluppato una solida esperienza nel noleggio a lungo termine.
Come si può notare, quindi, il noleggio a lungo termine assicura una semplificazione a livello di gestione del veicolo sotto molteplici punti di vista: questo aspetto si rivela molto interessante soprattutto nel momento in cui si ha a che fare con un gran numero di auto aziendali, che evidentemente richiedono maggiori attenzioni.
Un altro aspetto che merita di essere messo in evidenza è quello che ha a che fare con la mancata riduzione della produttività causata dai fermi tecnici delle auto. Insomma, tutti gli investimenti che vengono effettuati possono essere ottimizzati nei tempi ed economicamente.