Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6621 Volte
Condividi

Casa: quando il trasloco diventa un’ossessione

Traslocare da un appartamento ad un altro; una contingenza che molti si trovano ad affrontare almeno una volta nella vita e che, quando capita, porta un notevole carico di complicazioni e stress.
È possibile fare un trasloco ed uscirne con i nervi sani? È questa una delle domande che ci si deve porre quando si deve affrontare un cambio di casa. Sembra strano ma proprio l’idea di organizzare un trasloco è alla base della rinuncia di molte persone a cambiare appartamento.
E, dati scientifici alla mano, rappresenta la terza causa di stress psicologico dopo un lutto e la separazione dal proprio coniuge. Un cospicuo numero di traslochi può quindi contribuire alla fortuna degli psicologi ma, al contempo, può generare stress a livelli patologici.
Da dove arriva questa ondata di stress cui si è sottoposti quando si deve affrontare un trasloco? Può realmente diventare un evento patologico?

Le problematiche da affrontare in un trasloco

A quanto pare si. Quando arriva il momento di cambiare casa sono molte le domande che ci si arriva a porre: quanto tempo ci vorrà per organizzare tutto? C’è il rischio che nel trasloco qualcosa di prezioso vada rotto o, peggio ancora, perduto?
Ed ancora, dato che l’aspetto economico non è mai di poco conto, quanto costa un trasloco? Tutte questioni capaci di generare stress e che portano con sè un carico di problematiche oggettive. Prendiamo quella del tempo ad esempio.
Organizzare un trasloco che includa tutto quello che abbiamo ne nostro appartamento può arrivare a portare via buona parte delle nostre giornate per intere settimane. In sostanza per almeno un paio di mesi si deve vivere in funzione di questo cambiamento dedicandovi tempo ed energie.

L’aspetto psicologico

C’è poi la questione psicologica ed emotiva da non sottovalutare; quando si effettua un trasloco arriva il momento di ritirare fuori oggetti e ricordi che credevamo morti e sepolti.
Questo può anche essere un’occasione buona per fare pulizia e buttare un po’ di roba che non ricordavamo di avere ma di sicuro non lascerà impassibile il nostro stato d’animo. Così come il momento di uscire per l’ultima volta dalla casa che abbiamo abitato per anni; anche questo avrà un impatto non da poco sulla nostra sfera emotiva.
A fronte di questo c’è anche un altro aspetto psicologico che si muove nella direzione opposta; cambiare casa può essere un modo utile di sterzare la propria vita. Ecco quindi che se si viene da un momento particolarmente brutto o da un evento traumatico, il cambiamento di casa può rivelarsi un utile alleato per ripartire da zero.
In questo caso il cambiamento giocherà quindi a nostro favore; tuttavia non servirà a risparmiarci stress e problematiche del trasloco che andrà comunque fatto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: