Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4156 Volte
Condividi

Come contare le calorie da assumere nella giornata

Tenere sotto controllo il proprio peso è molto importante per una serie di motivi, da quello estetico a quello ben più importante della salute: come noto, un peso eccessivo può comportare una lunga serie di problematiche sul proprio organismo. Anche la questione estetica può avere vari risvolti causando finanche ripercussioni a livello psicologico.
Negli ultimi anni il tema è emerso in modo deciso ed oggi si fa massima attenzione al proprio aspetto: sono proliferate le diete bio, vegan e quant’altro possa essere utile per mangiare con più attenzione; ci si dedica molto di più ad attività sportiva; si cerca in sostanza di curare maggiormente la propria estetica e la propria salute.
Gli utenti medi sono ormai super informati e conoscono tutti concetti come ad esempio il consumo di calorie giornaliero: un modo per tenere sotto controllo il proprio peso partendo dal fabbisogno di calorie.

Come si calcola il consumo di calorie?

Il consumo calorico deve essere tenuto sotto osservazione, per quanto possibile. Per farlo, occorre intanto conoscerne la composizione, in particolare il metabolismo basale, ovvero quello che va ad indicare il numero di calorie che consuma il nostro corpo anche quando si trova in stato di assoluto riposo. Non tutti lo sanno, ma anche nei momenti in cui si riposa su un divano o si dorme nel proprio letto il nostro organismo necessita di energie.
Oltre alle calorie di base, l’attività fisica vera e propria necessita poi di quelle aggiuntive. Dalla somma che ne scaturisce deriva il livello delle calorie complessive che servono al nostro corpo per sostenere una giornata tipo. Ovvero il fabbisogno calorico giornaliero.

Alcuni esempi di consumo calorico

Naturalmente, il fabbisogno calorico giornaliero varia da persona a persona. Sono molti i fattori da prendere in considerazione per riuscire a calcolarlo, a partire naturalmente dallo stile di vita dato che ci sono persone in perenne movimento e altre che sono magari costrette a restare sedute lunghe ore per motivi di lavoro.
Anche il sesso gioca un ruolo importante in tal senso: se per un uomo meno di 30 minuti di movimento al giorno comportano la necessità di assumere tra le 2100 e le 2500 calorie ogni 24 ore, per la donna questo quantitativo si riduce in una fascia tra 1800 e 2000.

Calcolare le calorie con le app

Calcolare il consumo di calorie è quindi fondamentale per evitare che il nostro corpo ne assuma troppe in relazione al fabbisogno quotidiano e tenda ad assumere peso in eccesso. Peso che è alla base di molte patologie, ad esempio il morbo di Hashimoto, l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing, oltre ad una serie di intolleranze alimentari.
Per riuscire a tenerne sotto controllo l’assunzione, è oggi possibile ricorrere ad una serie di app per smartphone che sono state concepite proprio con tale finalità ed il cui impiego può aiutare a gestire in maniera efficace il proprio diario alimentare giorno dopo giorno, monitorare le attività svolte nell’arco giornaliero e perdere peso. Il tutto in maniera estremamente semplice ed intuitiva, ma soprattutto gratuita.
Le cosiddette app conta calorie, come si può leggere sul sito starebene24.it, servono per modulare la propria dieta: tra le tante presenti in rete possono essere menzionate MyFitnessPal, Fatsecret, MyNetDiary, MelaRossa, SparkPeople.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: