Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3115 Volte
Condividi

Climatizzatori e caldaie, guida alla scelta per ottenere i bonus

È una delle misure che è stata maggiormente apprezzata dai consumatori, soprattutto in un periodo storico nel quale il costo delle materie prime è alle stelle e l’approvvigionamento energetico rischia di diventare un salasso. Risparmiare sulle spese di casa è un’esigenza da cavalcare anche in ottica sostenibilità, tema sempre più discusso.
Avevamo visto in passato alcuni consigli su come abbattere i costi energetici per clima e caldaie (https://www.laveracronaca.com/focus/climatizzatori-e-caldaie-come-abbattere-i-costi-energetici/), focalizzando l’attenzione soprattutto sulla tipologia di prodotto da scegliere (ad esempio le caldaie a condensazione, prodotti di ultima generazione che garantiscono un consumo ridotto rispetto alle tradizionali).
Quindi la scelta dovrebbe essere dettata sempre da fattori oggettivi oltre che da elementi personali: e nel novero dei primi rientrano anche i vari bonus che oggi vengono concessi ai consumatori per l’acquisto di caldaie e climatizzatori.

I bonus per l’acquisto di caldaie e clima

Il bonus condizionatori è stato prorogato per tutto il 2022 e si riferisce ad una detrazione fiscale che può andare dal 50% al 65% sull’acquisto di un nuovo dispositivo o andando a sostituirne uno vecchio, nel caso in cui si proceda a migliorare l’efficienza ovvero si vada ad aumentare la classe energetica di consumo (a questo riguardo è bene precisare che sono entrate in vigore da tempo le nuove etichette delle classi energetiche degli elettrodomestici, da tenere in considerazione anche quando si acquista un climatizzatore a pompa di calore).
Per quanto riguarda i bonus sui condizionatori, sono gli interventi di manutenzione straordinaria, come nel caso di installazione di impianti nuovi, a prevedere una detrazione del 50%, mentre quella del 65% è riferita all’ecobonus, intervento più ampio che prevede il superamento di almeno due classi di energia. Un po’ quello che accade con le caldaie, che prevedono una detrazione del 65% nel caso di sostituzione impianto di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di classe A o superiore: le più performanti sul mercato, che devono essere poi integrate con valvole di termoregolazione di ultima generazione.

Dove acquistare caldaie e climatizzatori

A chi rivolgersi per acquistare caldaie e climatizzatori di ultima generazione che possano garantire accesso al bonus? Oggi lo si può fare comodamente anche online, su siti e portali specializzati di realtà professionali che sono una sicurezza anche in termini di qualità: ad esempio il sito Climanet, realtà consolidata per vendita di caldaie e climatizzatori.
È importante rivolgersi a rivenditori specializzati che possano rilasciare tutta la relative documentazione per ottenere i bonus sotto forma di detrazione fiscale, e che possano garantire la vendita di prodotti performanti di ultima generazione, sostenibili e dalle performance elevate, i soli che rientrano nei benefici fiscali di cui sopra.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: