Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6465 Volte
Condividi

Cedolare secca anche su affitti negozi? Novità della Legge di Bilancio

Con la Legge di Bilancio 2019 la Cedolare secca sarà estesa anche agli affitti dei negozi. La notizia, che circolava da tempo, è stata confermata dall’ultima bozza elaborata governativa diretta al Parlamento che aderisce alle richieste formulate da tempo, in particolare da Confedilizia.
Una richiesta giustificata dal fatto che in base a simulazioni condotte, il pagamento di una sola imposta al 21%, dovrebbe comportare risparmi in termini di tasse tra i 1000 e i 2800 euro all’anno per gli operatori del settore. Vediamo nel dettaglio come funzionerà tale provvedimento e come funziona in generale la cedolare secca.

Come funziona la cedolare secca e quanto dura

La cedolare secca rappresenta un regime facoltativo per locazioni che comporta il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). Per tali contratti non si versano le imposte di registro e di bollo, solitamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione.
La si può scegliere alla registrazione del contratto oppure negli anni successivi, in quanto ove non sia esercitata all’inizio, la registrazione segue le regole ordinarie. La proroga del contratto obbliga però a confermare l’opzione contestualmente alla comunicazione di proroga entro 30 giorni dalla scadenza del contratto o di una precedente proroga.

Come si calcola l’imposta sostitutiva

Le unità immobiliari interessate sono quelle appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa l’A10, ovvero studi privati o uffici) locate a uso abitativo con relative pertinenze, affittate insieme all’abitazione. Può anche essere esercitata per unità immobiliari abitative affittate a cooperative edilizie o enti senza scopo di lucro, a patto che siano sublocate a studenti universitari e messe a disposizione dei comuni rinunciando all’aggiornamento del canone di locazione.
L’imposta sostitutiva viene calcolata applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti, prevedendone una ridotta per i contratti a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate nei comuni con carenze di disponibilità abitative o ad alta tensione abitativa. Il reddito soggetto a cedolare è escluso dal reddito complessivo e non può dare diritto a oneri deducibili e detrazioni.

Come funziona la cedolare secca sugli affitti commerciali

Per quanto riguarda la novità prevista in Legge di Bilancio 2019, il godimento della cedolare secca sui negozi potrà riguardare gli immobili a uso commerciale rientranti nella categoria catastale C/1, sino a 600 metri quadrati di superficie (escluse le pertinenze) e riferita ai nuovi contratti.
Per i proprietari di immobili destinati a locali commerciali si prospettano quindi notevoli vantaggi, tanto da riscuotere l’ovvio consenso di Confedilizia. Cui va aggiunto quello a favore dello Stato in termini di contrasto ad evasione fiscale e contributiva, quantificato proprio da un report di Confedilizia secondo il quale l’introduzione della cedolare secca sugli affitti abitativi ha portato il tax gap, ovvero il divario fra gettito teorico e gettito effettivo del comparto, a diminuire del 42%. Un trend positivo che dovrebbe ora riguardare anche le locazioni commerciali.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: