Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6864 Volte
Condividi

Cavour: quando la politica è da ricordare

Ci sono figure della Storia di cui non si può fare a meno di scrivere o parlare. Esse sono esattamente come certe istituzioni pubbliche: radicate, odiate, amate, imprenscindibili, temute, rispettate, intoccabili, e discusse. Si possono studiare, ma non comprendere a fondo, sviscerare, ma non sovvertire, sfiorare coi dubbi, ma non screditare. Persone o personaggi? Esseri umani o figure mitiche?
Domande a cui si potrebbe rispondere con accurate documentazioni inconfutabili, se non fosse che col passare del tempo si forma tutto attorno alla questione come una patina protettiva che diventa tanto più spessa quanto più si cerca di toglierla; come se discernere il reale dal leggendario diventasse sempre più utopistico.
Da qui nasce l’inevitabilità della commemorazione tributata ad esponenti di spicco della vita politica, sociale, e culturale, del passato. Oggi, a 150 anni dalla morte del conte di Cavour, non possiamo sottrarci da questa consuetidine.

 

Chi era Cavour?

Chi meglio di lui, difatti, continua, da lungo tempo, ad incarnare proprio tutto ciò che abbiamo appena descritto: ogni aggettivo, ogni definizione, sembrano calzargli a pennello. Cavour liberale, vassallo della monarchia, federalista, risorgimentale di comodo, anticlericale, feudale, innovatore, patriota, e opportunista.
Questi attributi già bastano ad intuire la molteplicità e complessità della vicenda politica ed umana di questo protagonista a tutto tondo della nostra storia preunitaria. Ribadire, infatti, concetti, sottolineare i vari aspetti, evidenziare determinate caratteristiche piuttosto che altre, sarebbe solo ridondante, quasi inutile, come se nulla potesse aggiungere o togliere.
Quello che andrebbe, invece, evidenziato, è il rischio che questo perbenismo reverenziale porti sempre di più l’uomo Cavour verso un piano fin troppo mitico e istituzionale. In tempi in cui la politica in generale è sempre più distante dalla realtà sociale e quotidiana, onorare la dovuta memoria nazionale a personaggi di simile spessore, dovrebbe essere soprattutto fonte di riflessione profonda volta ad un riavvicinamento concreto e tangibile.

 

Importanza e attualità della figura di Cavour:

Pretendere tutto ciò da una classe dirigente così sprovvista di contenuti sia mentali che fattivi, sarebbe forse come chiedere di tornare indietro di mezzo secolo e riportare in auge quel fermento vivo e pulsante che tanto manca a tutta una società ormai intellettivamente e culturalmente dormiente.
Il tanto romanzato Risorgimento, l’amor di Patria ostentato ma non vissuto, farebbero meglio a lasciare il posto ad una vera ripresa di quella vivacità concreta, e di quel dinamismo osmotico, così da riportare, finalmente, una certa aria di dignitosa e reale speranza di cambiamento.
Pretendere tutto questo, sarebbe come pensare che ci fossero ancora dei Cavour, mentre, a malapena ci troviamo di fronte a persone delle quali un domani nessuno si ricorderà nemmeno l’esistenza. Allora sarà inevitabile, per i posteri, esimersi da qualsiasi celebrazione e da qualsiasi possibilità di poter scrivere anche solo una riga sensata sul loro operato.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista, blogger, storico, esperto di comunicazione politica e digitale.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: