Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6412 Volte
Condividi

Giornali online e responsabilità penale del direttore

Una sentenza della Cassazione ha stabilito che il direttore di una testata giornalistica web non è responsabile di omissione di controllo su quanto pubblicato perché la sua figura non è assimilabile a quella dei giornali tradizionali; la legislazione italiana, infatti, non prevede attualmente la possibilità di perseguire a livello penale colui che dirige un periodico telematico per reati commessi attraverso il suo giornale e di conseguenza l’articolo 57 non è applicabile in quanto riferibile esclusivamente alla carta stampata.
L’articolo 57 del codice penale, lo ricordiamo, riguarda i reati commessi col mezzo della stampa periodica e sancisce che … “il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo dalla pubblicazione siano commessi reati, e’ punito, a titolo di colpa, se un reato e’ commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo.”
L’articolo 57, secondo le spiegazioni dei giudici, “si riferisce specificamente all’informazione diffusa tramite la carta stampata. La lettura della legge è inequivoca e a tale conclusione porta anche l’interpretazione storica della norma”. Di conseguenza non è applicabile ai giornali telematici.

 

Responsabilità del direttore nei giornali online:

In passato una decisione analoga era stata adottata per le televisioni in riferimento ai direttori di testate televisive, oggi con il proliferare dell’informazione multimediale tale provvedimento della Cassazione arriva anche per i giornali telematici; se per quanto riguarda la televisione il problema della responsabilità del direttore era stato risolto in seguito dall’ intervento del legislatore, quello del web è un mondo ancora da studiare ed, al momento, non è presente una legislazione di riferimento.
La sentenza della Corte Cassazione è stata emessa in riferimento ad una richiesta di risarcimento per diffamazione mossa da parte dell’allora Ministro della giustizia Castelli e da un suo consulente ad una testata telematica, Merateonline, colpevole di aver pubblicato una lettera il cui contenuto era stato considerato lesivo e diffamatorio dai diretti interessati; la Cassazione, per quanto abbiamo detto fino ad ora, ha stabilito che si ammette “la assoluta eterogeneità della telematica rispetto agli altri media” e di conseguenza che “il fatto non costituisce reato”.
In un altro passaggio la sentenza afferma inoltre che “la cosiddetta interattività renderebbe probabilmente vano  il compito di controllo del direttore di un giornale online” e che, così come “non sono responsabili dei reati commessi in rete gli access provider, i service provider e gli hosting provider, a meno che non fossero al corrente del contenuto criminoso del messaggio diramato, così qualsiasi tipo di coinvolgimento va escluso per i coordinatori dei blog e dei forum e la figura del direttore del giornale diffuso sul web”.

 

Quale futuro legislativo per reati commessi da giornali online?

Nello specifico del caso preso in esame in riferimento alla lettera pubblicata dal giornale telematico, prosegue la sentenza, “sarebbe ipotizzabile in astratto la responsabilità del direttore del giornale se fosse stato d’accordo con l’autore della lettera ma in tal caso avrebbe dovuto rispondere del delitto di diffamazione e non certo di quello di omesso controllo”.
Stabilito quindi che, al momento, la nostra legislazione non prevede la possibilità di perseguire penalmente colui che è a capo di un giornale telematico per reati commessi attraverso il suo giornale si apre a questo punto un interessante dibattito sulla regolarizzazione di questo settore; un mondo, secondo quanto emesso dalla sentenza, ancora tutto da studiare a livello normativo e che evidentemente, per la rapidità con la quale ha preso piede, ha colto impreparata anche la legge.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: