Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5753 Volte
Condividi

Casinò sul web: come stare nei limiti della legge

Negli ultimi tempi i casinò online stanno diventando una tendenza sempre più diffusa tra gli italiani; un dato che abbiamo avuto modo di approfondire diverse volte dalle pagine del nostro giornale e che continua a ripetersi.
Un nuovo modo di concepire il gioco aiutato dall’avvento delle tecnologie di ultima generazione; il successo dell’online è infatti dovuto principalmente alla facilità di reperimento ed alla grande diffusione dei supporti per accedere al gioco che hanno letteralmente trainato il settore. Internet è un mondo in continua evoluzione ed ecco che allora anche il mondo dei giochi online si è adeguato alla trasformazione.
Tuttavia, come avevamo avuto già modo di evidenziare, facilità di accesso fa rima con possibilità di rischi e per questo quando si naviga in rete è bene prestare la massima attenzione alla tipologia di sito sul quale si va a finire.
Parlando di casinò online, quello che fa la differenza tra un sito legale e un sito illegale è la certificazione AAMS, ovvero l´Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che è garante della legalità e della sicurezza in materia di apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento per assicurare la trasparenza del gioco.

Piattaforme con licenza:

Affidarsi ad una piattaforma che operi secondo legge e con regolare licenza dell’ AAMS è quindi la prima cosa da fare. In sostanza grazie alla licenza dell’AAMS il gioco è controllato dallo Stato.
La norma di riferimento è una legge entrata in vigore il 18 luglio 2011 che ha reso legali i casinò online in Italia. Una vera e propria rivoluzione a partire dalla quale è stato possibile dare vita ai cosiddetti cash games, ovvero quelli dove si gioca con soldi veri.
Ebbene proprio perchè si tratta di soldi veri, si è pensato di regolamentare il settore rendendo necessaria l’autorizzazione dell’AAMS a garanzia di sicurezza per chi gioca. Se c’è il marchio dello Stato, puoi giocare tranquillamente. Questo il ragionamento a monte, anche se poi nei fatti l’autorizzazione dei Monopoli di Stato non può certo mettere al riparo da ogni problematica legata ai casinò online.

Orientarsi nella scelta:

Si perchè il logo AAMS da solo può non bastare; ci sono tutta un’altra serie di questioni legate ad esempio all’eccessivo gioco che può diventare anche patologico, come nel caso della ludopatia.
Quello che può essere garantito tramite una licenza AMMS è tutta un’altra serie di accortezze che influiscono notevolmente sulla scelta dei giocatori online. Orientarsi nella giungla di siti a disposizione è più che mai impegnativo, ecco perchè sono nati anche portali indipendenti creati da esperti del settore con lo scopo di fornire informazioni sui vari aspetti dei casinò online.
Non tutti sanno che esistono problematiche legate ad esempio alla riservatezza dei dati di chi gioca; alle regole per l’utilizzo dei bonus; all’iter dei pagamenti di eventuali vincite in tempi certi ecc… In sostanza tutta una serie di argomenti che sarebbe bene padroneggiare prima di iniziare a giocare su un sito di casinò online.
Ecco perchè essere informati è il primo passo quando ci si avvicina a questo mondo. Che può essere piacevole e divertente ma al contempo può riservare brutte sorprese.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: