Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5270 Volte
Condividi

Conferenza Stato-Regioni: non ci si dimentichi del gioco online

Certamente nella famigerata Conferenza Stato-Regioni che si terrà nelle prossime ore a Roma saranno moltissimi i temi che si andranno a toccare.
D’altra parte questo organismo è responsabile dei rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ed è in questo ambito che il Governo acquisisce l’avviso delle Regioni sui più importanti atti amministrativi e normativi di interesse regionale.
Nel corso della conferenza quindi è importante che siano affrontati tutti i problemi del gioco pubblico e la sua regolamentazione; fondamentale da questo punto di vista che non vi siano “figli e figliastri” e che vengano toccati anche i temi relativi al poker live -problema non più affrontato, teoricamente “legalizzato”, ma mai regolamentato- senza dimenticarsi del gioco online e dei casino italiani.

 

La regolamentazione dei casinò online:

Proprio quello legato ai casinò è un tema estremamente delicato: si parla di strumenti che stanno spopolando sempre di più sul web con il risultato che non sempre rispondono a una regolamentazione chiara.
Come per tutti i business, quando il piatto si fa ricco il rischio è quello di vedere entrare in gioco soggetti poco chiari. In Italia a regolamentare il tutto e a rilasciare le licenze sono i Monopoli di Stato; quando ci si rivolge a un portale è importante sapere se questo sia effettivamente a norma.
Al riguardo può essere utile consultare la migliore guida italiana sui casino online legali AAMS per sapere se il portale nel quale si sta navigando è legale.

 

La pubblicità sul gioco:

Tornando all’importanza di affrontare la questione dei casinò, ciò nasce dal fatto che si parla in continuazione, e quasi esclusivamente, delle slot machine e non di tutto il resto del comparto: sopratutto si parla del gioco terrestre, fisico e mai del gioco online che è quel comparto dove si proietta la società futura.
Questo sarebbe veramente un grave errore che continuerebbe quello nel quale si è incorsi “trattando della pubblicità del gioco”. Anche lì, si è affrontata la pubblicità del gioco fisico, senza quasi rendersi conto che la pubblicità è quasi tutta proiettata sul gioco online e non solo sulle slot machine.
Nel segmento online la domanda di gioco non è esponenzialmente aumentata ed il lavoro di emersione lascia notevole spazio ad un intervento intenso. Né la richiesta di gioco fisico né quella del gioco online è aumentata e neppure la rispettiva distribuzione, ma questo non significa che non si debbano prevedere soluzioni e tutele.
Se poi nella conferenza dovesse anche nascere una proposta di promozione e diffusione del gioco responsabile ed anche della cultura del gioco, si riuscirebbe a raggiungere un vero equilibrio ed anche una sostenibilità che tutti gli attori del settore si auspicano da tempo. E che questa volta tutti i territori della nostra Penisola siano “felici e contenti”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: