Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5742 Volte
Condividi

Carta di identità elettronica al via: come richiederla

Prende il via a partire dal 4 luglio 2016 la carta di identità elettronica, nota anche con l’acronimo di Cie. Da questa data saranno coinvolte una serie di amministrazioni locali, circa 200 comuni italiani.
Una novità che consentirà a chi ne entrerà in possesso di utilizzare la carta per richiedere l’autenticazione ai servizi digitali della Pubblica amministrazione, il cosiddetto sistema Spid, oltre che per la classica identificazione.
Fungerà anche come documento di viaggio in tutti i Paesi dell’Unione europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
La nuova carta di identità elettronica avrà le dimensioni di una tessera sanitaria, sulla falsa riga delle nuove patenti già in vigore da tempo, e una serie di vantaggi per l’utente.
Andiamo a vedere tutto quello che cambierà con l’introduzione della nuova carta di identità elettronica; quanto costerà; come e dove richiederla.

Cosa cambia con la carta di identità elettronica:

La carta di identità elettronica conterrà molte più informazioni rispetto alla tradizionale carta di identità cartacea. Oltre agli estremi dell’atto di nascita il documento riporterà anche il codice fiscale e sarà integrato da sofisticati elementi di sicurezza e un microchip a radiofrequenza per memorizzare i dati del titolare.
In questo microchip saranno registrate le impronte digitali e la foto digitale stampata al laser (in bianco e nero) per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.

Consenso a donazione organi sulla carta di identità:

L’altra grande novità è quella legata alla possibilità di specificare, sempre sulla carta di identità, il proprio consenso alla donazione degli organi; il provvedimento era stato emanato nel 2015 ed era partito in via sperimentale in alcuni comuni.
Quando si andrà a richiedere una nuova carta di identità elettronica si potrà esprimere la propria volontà in materia di donazione di organi. Tutte le informazioni saranno integrate anche con recapiti di contatto quali telefono, indirizzo di posta elettronica o Pec.

Come richiedere la nuova carta di identità elettronica:

La nuova carta di identità elettronica può essere richiesta solo alla scadenza di quella vecchia o in caso di smarrimento, furto o deterioramento di questa.
In sostanza le nuove carte andranno gradualmente a sostituire le precedenti man mano che queste scadranno. La richiesta di carta di identità elettronica deve essere fatta come sempre presso gli uffici del comune di residenza.
Tramite il sito agendacie.interno.gov.it, portale governativo sulla carta di identità elettronica, è possibile prenotare un appuntamento per velocizzare le operazioni di rilascio.
La carta di identità verrà spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta. La validità sarà variabile a seconda dell’età del richiedente:

  • Validità 3 anni: per minori di età inferiore ai 3;
  • Validità 5 anni: per i minori tra i 3 e i 18 anni;
  • Validità 10 anni: per tutti i maggiorenni

Costa carta di identità elettronica e città al via:

Il Costo per avere la carta di identità elettronica sarà di 16,79 più i diritti fissi e di segreteria. In totale la spesa sarà sui 22 euro complessivi.
Come detto saranno circa 200 le amministrazioni comunali che a partire dal 4 luglio offriranno questa possibilità: tra le città segnalate nella circolare del ministero dell’interno vi sono Roma, Napoli, Firenze, Parma, Trento e Bolzano Sassari, Prato, Pisa, Foggia, Pordenone, Verona, Perugia, L’Aquila.
A partire da settembre sarà possibile richiedere la carta di identità elettronica anche in altre città, su tutte Milano e Torino.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: