Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1718 Volte
Condividi

Canone Rai 2024: cosa cambia e come pagare

Dovrà essere pagato entro il 31 gennaio 2024 il Canone Rai, l’imposta dovuta da tutti i cittadini italiani che abbiano un apparecchio televisivo in uso privato. La buona notizia è che quest’anno l’importo dovuto è stato ridotto passando dai 90 euro a 70 euro.
L’importo in questione viene trattenuto in modo automatico dalle società elettriche a partire dal 2016, quando la riforma del governo Renzi introdusse il noto canone in bolletta; o sulla pensione, dall’Inps, per i pensionati che abbiano scelto addebito dall’assegno. Per tutti gli altri contribuenti, il versamento del canone, pari a 70 euro, deve essere effettuato entro il 31 gennaio 2024 tramite modello F24. Il modello F24 deve essere compilato con il codice tributo TVRI.

Cos’è il canone rai e perchè si paga in Italia

Il canone Rai è un’imposta che deve essere pagata da tutti i cittadini italiani che hanno un apparecchio televisivo in uso privato. È stato introdotto nel 1938 per finanziare la Radiotelevisione Italiana (RAI), l’azienda pubblica che produce e trasmette i programmi televisivi e radiofonici in Italia. Il canone Rai è dovuto anche dai cittadini italiani che risiedono all’estero, se hanno un’abitazione in Italia in cui è presente un apparecchio televisivo.

Come si paga il canone Rai?

Il canone Rai può essere pagato in diversi modi:

  • Addebito in bolletta elettrica: è la modalità di pagamento più comune. Il canone Rai viene addebitato direttamente sulla bolletta elettrica del contribuente.
  • Pagamento con modello F24: il contribuente può pagare il canone Rai tramite modello F24, compilando il codice tributo TVRI.
  • Pagamento con conto corrente postale: il contribuente può pagare il canone Rai tramite conto corrente postale, inviando un bollettino postale con l’importo dovuto.
  • Pagamento con carta di credito: il contribuente può pagare il canone Rai tramite carta di credito, sul sito web della RAI.

L’importo del canone Rai è di 70 euro per l’anno 2024, in calo rispetto ai 90 euro del 2023. Chi non possiede un televisore o un apparecchio che riceve il segnale radiotelevisivo è esente dal pagamento del canone Rai: inoltre, sono esenti dal pagamento dell’imposta per il possesso del televisore i contribuenti con più di 75 anni e un reddito annuale inferiore a 8mila euro. A fronte di questo il canone Rai resta comunque una delle imposte più invise e divisive, al punto che da diversi anni si parla dell’opportunità di abolire il canone Rai.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: