Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6496 Volte
Condividi

Cannabis terapeutica: qualcosa si muove

Cannabis terapeutica

Si torna a parlare di cannabis ad uso terapeutico, un tema piuttosto delicato che più volte abbiamo trattato sulle pagine del nostro giornale (cannabis terapeutica): nelle scorse ore è stata presentata a Napoli la Fiera Internazionale della Canapa industriale e Medica, evento nato con l’intento di dibattere proprio di utilizzo della canapa per finalità medicinali facendo conoscere le proprietà di questa sostanza.
Ad organizzare la fiera, che si terrà proprio a Napoli dal 31 ottobre al 2 novembre, l’ Associazione Canapa in Mostra che nasce con l’intento di informare l’opinione pubblica sulle potenzialità della canapa per utilizzi terapeutici. Tre giorni di appuntamenti per dibattere sul tema e che vedranno la presenza di espositori, venditori, esperti in materia e ricercatori.
L’ utilizzo medico della Marijuana in Italia è un processo che viaggia ancora a ritmi blandi; le cause sono molteplici e a monte sembra esserci un retaggio culturale. E’ infatti facile che, ancora oggi, il nome Marijuana venga legato all’utilizzo di sostanze psicotrope assunte per provocare sballo. In realtà la pianta della canapa ha tutt’altre caratteristiche e il suo impiego può, secondo una larga parte della comunità scientifica, portare benefici notevoli tanto in termini di salute quanto in termini economici.

 

L’utilizzo della canapa per finalità terapeutiche

Come avevamo spiegato all’interno di un articolo sulla cannabis terapeutica, forse non tutti sanno che, in Italia, l’utilizzo terapeutico di cannabinoidi è del tutto legittimo e regolamentato da una legge del 2006 del ministero della Salute. Con quel provvedimento si andava a riconoscere le proprietà terapeutiche del THC (tetraidrocannabinolo), che è il principio attivo della cannabis.
Da quella data in avanti, l’utilizzo del principio attivo della canapa con finalità terapeutiche era stato inserito nelle tabelle del ministero della Sanità tra le sostanze utilizzabili per finalità curative. La normativa prevedeva che fossero le Regioni a deliberare autonomamente in materia e questa ha portato i primi intoppi; se alcune (come la Puglia o la Toscana ad esempio) si sono mosse, altre sono ancora indietro.
L’altro ostacolo fondamentale è dato dalla difficoltà di reperire il farmaco. Avevamo parlato del lungo iter per ottenere il farmaco a base di cannabis; ad oggi è un meccanismo lungo e farraginoso e questo non favorisce la diffusione del prodotto.

 

Benefici della cannabis

Degli effetti benefici potenziali o meno che la cannabis avrebbe sulla salute se ne dibatte da anni e vi sono molti studi tesi a dimostrare l’utilità di questa sostanza; l’utilizzo più diffuso si ha ad oggi per attenuare i dolori cronici dovuti anche a patologie gravi.
Al riguardo, avevamo raccontato la storia di un ragazzo affetto da Sclerosi Multipla che da anni assume il Bedrocan, farmaco a base di cannabis, e che ci ha raccontato i benefici riscontrati dall’utilizzo del farmaco. Oltre a lenire i dolori, la cannabis terapeutica avrebbe benefici per altre patologie quali nausea, vomito, dolori neuropatici e cronici in generale, e finanche anoressia e disturbi alimentari.
Su quest’ultimo tema, anche l’utilizzo della cannabis per problematiche alimentari è una tendenza che si sta diffondendo sempre più; non sono poche le testimonianze di chi sostiene di essere riuscito a superare disturbi alimentari grazie all’utilizzo della canapa. Che andrebbe a stimolare l’appetito.

 

No alla cannabis terapeutica

A fronte di tutto ciò ci è naturalmente una larga parte della comunità scientifica che, con altrettanto vigore, si schiera contro l’utilizzo terapeutico della marijuana. Le principali ragioni sono dettate da una certa diffidenza nel valutare gli effetti potenzialmente benefici della sostanza, dal timore di eventuali effetti collaterali per la salute, oltre che dalla paura di generare un terremoto che porterebbe al dilagare delle droghe leggere.
Su tutto questo influisce notevolmente l’immagine di cui parlavamo sopra; ovvero quella legata all’utilizzo ludico -ricreativo della cannabis. Che è tutta un’altra cosa e non ha nulla a che vedere con l’uso per finalità curative della marijuana.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: