Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5099 Volte
Condividi

Cannabis: Sardegna boccia progetto pilota su auto coltivazione

Una bocciatura che lascia un po’ di amaro in bocca; e questo al di là di come la si pensasse sul tema, ma più che altro perché per diversi mesi si era parlato, a livello nazionale, della Sardegna come prima regione italiana a poter mettere in atto un progetto simile.
Si trattava di sperimentazione della cannabis e dei suoi derivati tanto per scopo medico che ludico; argomento di fortissima attualità che il consiglio regionale sardo ha deciso di bocciare con una maggioranza di 23 a 19.
L’elemento di discrimine che ha contribuito in modo netto alla bocciatura è stata la presenza dell’uso ricreativo accanto a quello medico. Su questo aspetto buona parte dei consiglieri ha chiuso ogni possibilità di dialogo.
La proposta di legge, lo ricordiamo, riguardava la possibilità di dar vita in Sardegna, prima regione in Italia, ad un progetto sperimentale per coltivazione dei semi di canapa, ovviamente nei limiti stabiliti dalla normativa e sotto stretto controllo.

Coltivare in autonomia la sostanza:

Si era parlato quindi di dare la possibilità a soggetti pubblici, ma anche privati controllati dallo Stato, di entrare nella produzione di cannabis andando a coltivare in prima persona la sostanza; che ovviamente non avrebbe potuto essere impiegata per finalità commerciali, quindi vendita. Ma soltanto pe uso personale tanto in campo curativo quanto ludico.
In effetti si sarebbe trattato di un progetto altamente rivoluzionario per l’attuale situazione italiana, che vede regolamentato solo l’uso terapeutico della sostanza e con fattori di criticità evidenti che variano da regione a regione.
Era il 2015 quando si parlò della prima volta di questo progetto: che dopo due anni viene definitivamente messo da parte con sommo rammarico per l’Italia intera, che guardava con interesse a questa eventualità; e per Sinistra per la Democrazia e il Progresso, ovvero il partito che aveva spinto la proposta di legge.
“Questo voto, purtroppo, fa registrare un arretramento della Sardegna rispetto alla necessità di una legislazione avanzata, moderna e aperta su questa materia” il primo commento del partito.

Finalità mediche e ludiche:

Dall’altra parte chi ha votato contro si è focalizzato soprattutto, come detto, sul fatto che la legge andasse a prevedere la possibilità di coltivare sostanza anche per uso personale. Non a caso era stato richiesto lo stralcio di questo aspetto dalla legge per votare in modo favorevole.
Si riparte da un nulla di fatto quindi, oltre che da una situazione piuttosto bloccata per quello che riguarda, ad esempio, l’uso terapeutico della cannabis: la Sardegna ha emanato una legge nel 2015 ma ancora oggi i costi per curarsi sono eccessivamente alti e i medici piuttosto diffidenti nel prescrivere questa tipologia di farmaci.
Risultato finale, ad oggi trovare farmaci a base di cannabis per curarsi sull’isola è piuttosto complicato. Anche per questo l’occasione del progetto sperimentale avrebbe potuto rappresentare un’opportunità in più, per il territorio e per tutti i pazienti che si curano con la cannabis. Oltre che per l’italia intera, visto che avrebbe potuto rappresentare un apripista a livello nazionale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: