Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4041 Volte
Condividi

Calo degli affitti tra i giovani a causa della Pandemia

Tra i tanti effetti che la pandemia ha avuto sull’economia nazionale, non passa inosservato il mercato degli affitti immobiliari. Nell’ultimo anno infatti, l’incertezza economica, l’adozione delle misure restrittive per contenere i contagi, come smart working e didattica a distanza, hanno scoraggiato molti a giovani a compiere il grande passo, andando a vivere per conto proprio.
Tanti sono stati i ritorni a casa dalle grandi città e sempre più diffusa la scelta di continuare a vivere con i propri genitori. Una tendenza che si è ripercossa inevitabilmente sul mercato degli affitti, soprattutto nelle grandi città d’Italia. A conferma di quanto sta accadendo c’è lo studio condotto da Zappyrent, una startup dedicata proprio agli affitti di casa online, nata nel 2018 per consentire a domanda e offerta di incontrarsi in modo pratico e sicuro.

In particolare giovani tra 19 e 29 anni

Dalla ricerca è emerso che questo fenomeno tocca in modo particolare i giovani tra i 19 e i 29 anni, probabilmente più colpiti dagli effetti economici della pandemia e quindi più scoraggiati dinanzi alla possibilità di prendere casa in affitto. La ricerca svolta da Zappyrent ha messo a confronto i dati delle richieste di affitto a marzo 2020, con quelle dei mesi più recenti. Da questo è risultato un netto calo della domanda da parte di giovani under 30, dall’80% al 50%, mentre è aumentata l’età media del 19,1%.
A risentirne maggiormente sono le città di Roma e Torino, dove è stato registrato il calo preponderante di affitti. Proprio per incoraggiare maggiormente questa fascia di utenza, Zappyrent ha inserito tra le sue proposte la Protezione Zappyrent, una tutela specifica dedicata ai proprietari degli immobili in affitto nella ricezione mensile del canone di affitto.

La proposta di Zappyrent

Ogni 12 del mese i proprietari che hanno dato in locazione il proprio appartamento tramite la piattaforma online Zappyrent, riceveranno regolarmente la somma pattuita con l’inquilino, a prescindere dal fatto che questi abbia pagato o meno. Sarà direttamente il servizio Zappyrent a garantire il pagamento e provvedere, in attesa che l’inquilino saldi quanto dovuto.
Si tratta di una garanzia non da poco, che torna a vantaggio dei proprietari come degli inquilini, soprattutto i più giovani. In questo modo, infatti, vengono completamente sollevati dalla necessità di sottoscrivere una polizza fidejussoria che assicuri il pagamento mensile del canone, perchè sarà garantito.
Un progetto finalizzato a ridurre il più possibile i rischi da parte di proprietari e inquilini. In questo modo, anche il giovane più scettico e influenzato dalla precarietà del proprio futuro professionale, può valutare serenamente la possibilità di dare una svolta alla propria vita anche affittando un appartamento indipendente.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: