Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5708 Volte
Condividi

Broker di Forex e rischio privacy per gli utenti

Dalle pagine di questo giornale abbiamo affrontato spesso il tema del forex, mettendone in risalto i molteplici rischi per gli investitori. Uno strumento finanziario che viene promosso in rete con la prospettiva di facili guadagni ma che poi, nel concreto, è più probabile che porti l’utente a perdere quanto investito.
Ebbene il tema dei tanti rischi del forex già è stato sviscerato abbondantemente e rappresenta ormai un solido pilastro in quanto a controinformazione rispetta a ciò che i broker provano a far passare per vero.
Un tema di grande interesse ad esso correlato è quello emerso di recente in riferimento ai rischi per la privacy di chi investe nel forex: i dati personali dei clienti sono protetti?

Broker di Forex e privacy

Una tematica delicata portata alla luce da un comunicato dell’Aduc, l’associazione nazionale a tutela dei consumatori. Ebbene in tale comunicato si legge che su alcune piattaforme i dati dei clienti registrati potrebbero essere a rischio. Nel senso che rischierebbero di essere diffusi anche ad altri.
Quello della privacy in riferimento ai dati personali è un tema molto serio oltre che un diritto fondamentale dell’individuo tutelato da apposite regolamentazioni e da diversi atti normativi tanto italiani quanto europei.
Ebbene la segnalazione dell’Aduc è finalizzata a portare alla luce un potenziale mancato rispetto di tali regole da parte di alcune piattaforme di forex. Da segnalare che i broker online per fare trading sono tantissimi e, come sempre quando la scelta è ampia, si trova un po’ di tutto. Da chi opera nel rispetto della normativa a chi invece è assolutamente fuori legge.
In questo caso qualora fosse vera la segnalazione lanciata nelle scorse ore dall’Aduc, si starebbe parlando di operatori che agisconoin modo totalmente scorretto.

Il trattamento dei dati personali nel Trading Online

I broker di forex sono soggetti che stanno spopolando in rete e il cui numero cresce sempre più. Storie di clienti che hanno investito su questo prodotto e perso i loro soldi sono all’ordine del giorno.
Spesso gli utenti agiscono in totale ignoranza, nel senso che non conoscono minimamente ciò che si stanno apprestando a fare e finiscono con il buttare via un patrimonio. Il tutto a pieno vantaggio delle società di trading, i broker per l’appunto, che si arricchiscono sulla pelle di chi butta via i propri soldi in questo ‘strumento di investimento’.
Ebbene la denuncia portata avanti dalla nota associazione di consumatori si incentra su diverse segnalazioni da parte di utenti che, dopo aver utilizzato alcune piattaforme di trading online, sono state contattate da una persona (la cui identità potrebbe non essere del tutto reale) la quale segnalava la possibilità di recuperare l’intera perdita affidandosi ad un determinato studio legale specializzato.
Come ha potuto questo sedicente cliente essere entrato in possesso dei dati di altri utenti che hanno utilizzato la sua stessa piattaforma? Qui entra in gioco la questione del trattamento dei dati personali nel trading online.

Diffusi i dati personali di clienti di un broker?

Proseguendo nel racconto di quella che potrebbe configurarsi come una truffa, si legge che la giustificazione risiede nel fatto che dopo essersi registrati su una piattaforma di trading online, i dati personali finirebbero tutti all’interno di un database.
Questo contenitore di contatti e indirizzi sarebbe stato acquistato dalla persona che ha portato avanti tutta questa truffa. Se tutto questo fosse vero vorrebbe dire che i dati personali di tanti trader della rete sarebbero stati acquistati a pagamento.
Si parla di nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail. Se ciò fosse confermato, i dati personali di clienti di un broker di trading online sarebbero nelle mani di utenti che stanno cercando di utilizzarli per monetizzare in altro modo. Come ad esempio con la promessa di recuperare quanto perso in fase di investimento nel forex.
E se l’ipotesi lanciata dall’associazione Aduc dovesse essere confermata, si starebbe parlando di un fattore assolutamente grave oltre che evidentemente illegale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: