Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5807 Volte
Condividi

I Bonus ristrutturazioni per il 2017

Come ogni anno sono diverse le novità in materia di detrazioni fiscali legate ad interventi di ristrutturazione casa da compiersi nell’anno solare 2017.
Si parla sempre di bonus, quindi benefici, che potranno essere richiesti per le spese legate esclusivamente ad interventi di manutenzione straordinaria; ad opere di restauro e risanamento conservativo; a lavori di ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali.
Chi sosterrà spese di questo tipo potrà usufruire di una detrazione Irpef pari al 50% fino al 31 dicembre 2017. Il bonus ha il limite di detrazione pari al 50% della spesa fino ad un importo massimo di 96 mila euro. La ripartizione sarà ripartita in 10 quote annuali.

Detrazioni fiscali per lavori in casa:

Rientra tutto nella legge di Bilancio, tramite la quale si è andati a sancire anche il rinnovo di detrazioni fiscali Irpef ed Ires per tutto il 2017 nei casi di interventi di riqualificazione energetica. Restano salvi eventuali altri oneri e impegni a carico del titolare dell’immobile, quale ad esempio l’aggiornamento scheda catastale e abilitazioni varie.
Da segnalare che quali potenziali beneficiari di tali sgravi non sono solo i diretti proprietari dell’immobile in questione; ma anche i soggetti passivi Irpef; tanto per intenderci, coloro i quali detengono a vario titolo quote dell’unità immobiliare. Si parla quindi di chi gode della nuda proprietà di un immobile, sempre se in possesso delle condizioni di legge previste.
Lo sgravio fiscale di cui sopra non riguarderà poi soltanto il costo legato ai materiali; ma anche la manodopera. Fattore da valutare nella presentazione delle fatture per richiedere i bonus.

Ristrutturazioni casa dove vive un disabile:

Un’altra novità importante sarà legata al fatto di poter richiedere lo sgravio fiscale qualora vengano eseguiti interventi di ristrutturazione tesi a migliorare la qualità della vita di una persona con disabilità.
Si parla più nello specifico di lavori realmente finalizzati all’abbattimento di una barriera architettonica presente in casa e che renda difficile la vita per la persona disabile; ed anche di installazione di elementi tecnologici o robotici che siano sempre finalizzati a migliorare la qualità della vita in casa di una persona con disabilità.
Vantaggio che andrebbe a incidere indirettamente anche sui familiari del disabile in questione perché, come noto, vivere con una persona disabile in casa implica una serie di impedimenti e limitazioni non sempre facili da gestire.
Da questo punto di vista andare a tagliare il più possibile i tanti vincoli burocratici legati a lavori di ristrutturazioni edilizie può essere un buon viatico per cercare di venire incontro anche a persone con necessità particolari.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: