Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7613 Volte
Condividi

Bollette energia e mercato libero: dov’è la convenienza

Le bollette della luce e del gas, comprensibilmente invise agli italiani anche perché siamo tra i paesi con i prezzi energetici più alti, sembrano non voler dare tregua ai tanto vessati consumatori; nemmeno a quelli che hanno optato per il mercato libero sperando, con questa mossa, di veder diminuire gli importi da corrispondere.
Il mercato libero, lo ricordiamo, è nato nel 2007 come provvedimento teso a liberalizzare energia elettrica e gas per venire incontro alle tasche del cittadino; quella di rivolgersi al libero mercato non è un’imposizione ma una scelta del consumatore che può altresì restare nell’ambito del vecchio regime.
Chi si orienta per il mercato libero (attualmente è ancora una minoranza rispetto al mercato tutelato) cambiando il fornitore storico  ha la possibilità di scegliere a quale tariffa sulla bolletta acquistare elettricità e gas in base a quelle che sono le offerte disponibili in quel momento; le variabili da tenere a debita considerazione sono naturalmente molteplici e a cambiare possono essere diversi fattori.
Anche se risulta difficile stabilire quale sia la scelta più conveniente, si è in genere orientati a pensare che chi tende a consumare molta energia (le famiglie numerose, ad esempio) abbia convenienza a rivolgersi al mercato libero rispetto a chi, ad esempio, raramente è in casa.

 

Mercato libero: conviene o no?

Ebbene partendo da questa premessa è interessante notare quanto emerso da un’indagine dell’Autorità per l’energia sui prezzi 2011, ovvero che i prezzi di luce e gas per famiglie e imprese che hanno scelto il mercato libero (nel quale le modalità di calcolo e ricostruzione dei consumi sono definite dal contratto di fornitura stipulato col venditore) sono più pesanti di quelle dei consumatori rimasti nel mercato tutelato nel quale le tariffe sono decise dall’organismo regolatore.
Dati che vanno a confermare quella che era stata un’impressione espressa nella Relazione dello scorso anno stilata sempre dall’Autorità che, già in quella sede, aveva ipotizzato la possibilità che i prezzi sul mercato libero potessero risultare meno convenienti. Impressione quindi confermata dai numeri relativi all’anno 2011.
Quella che era l’intenzione del legislatore, vale a dire ricalcare quanto già accaduto con discreto successo nel campo della telefonia mobile dove liberalizzazioni e concorrenza hanno portato a prezzi più bassi ed offerte vantaggiose, è nei fatti rimasta lettera morta; entrando nello specifico dei dati diffusi dall’indagine dell’Autorità per l’energia, viene messo in risalto come, per la luce, sul mercato libero le bollette risultino essere più care del 12,8% , mentre per il gas si paghi il 2% in più.
Analizzando il dato relativo all’elettricità, l’indagine si riferisce al prezzo di approvvigionamento che, per quanto riguarda il mercato libero, risulta essere il 12,8% più alto del prezzo di maggior tutela per quel che riguarda i clienti domestici ed il  6,6% % più alto del prezzo di maggior tutela per i clienti non domestici. Per quello che concerne il prezzo del gas, qui la differenza tra mercato libero e quello a maggior tutela risulta essere più contenuta, pur se presente; il prezzo del primo è superiore del 2% rispetto all’altro.

 

Necessità di maggiore chiarezza delle offerte:

Tirando le somme in sostanza, il mercato libero non sembra portare troppi vantaggi per le tasche dei consumatori e ad incidere non sono solo i numeri di cui sopra, ma anche altri fattori; sempre secondo il rapporto dell’Autorità per l’energia, infatti, la grande quantità di offerte che le varie aziende propongono ai consumatori il più delle volte non sono di facile lettura ed anzi la comprensione risulta estremamente difficile. In questo modo i clienti non risultano essere pienamente consapevoli ed informati sulle tariffe e questa incertezza va ad inficiare la scelta effettuata.
Tutti motivi per i quali si auspicano offerte più chiare da parte degli operatori del settore oltre che eventuali provvedimenti come ad esempio obbligare le aziende ad informare periodicamente i clienti circa l’esistenza di offerte più vantaggiose rispetto a quella già sottoscritta. Anche solo questo potrebbe rendere più agevole la vita del consumatore.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: