Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3063 Volte
Condividi

Bollette elettriche, scatta aumento del 59%

L’autorità di regolamentazione dell’energia italiana, Arera, ha avvertito che le famiglie vedranno i prezzi salire del 59% entro la fine di quest’anno. I prezzi dell’elettricità sono destinati a salire ancora una volta poiché la bolletta media delle famiglie italiane dovrebbe aumentare del 59% nei prossimi mesi, ha affermato l’energia elettrica italiana Regolatore Arera (Autorità per la Regolazione delle Reti Energetiche e dell’Ambiente) questa settimana.
Arera ha affermato che la gravità dell’attuale crisi energetica li ha costretti ad adottare “misure straordinarie” per evitare un aumento del 100% del prezzo delle bollette dell’elettricità. Nonostante questi sforzi, hanno aggiunto, le bollette dell’elettricità aumenteranno in media del 59% in autunno.

Quando aumentano le bollette

Il regolatore ha anche affermato che, entro la fine del 2022, la famiglia media italiana avrà probabilmente speso un totale di 1.322 euro solo in bollette. Per ragioni di contesto, la spesa media della famiglia per le bollette dell’elettricità è stata di 632 euro l’anno scorso.
Per quanto riguarda la bolletta del gas, Arera ha affermato che, per “l’introduzione di un nuovo metodo di calcolo”, le nuove stime sui prezzi del gas sarebbero state pubblicate solo all’inizio di novembre. Le bollette del gas in Italia sono aumentate del 93% negli ultimi due anni e il continuo conflitto tra Russia e Ucraina, insieme ai danni recentemente subiti dai gasdotti Nord Stream, “+minacciano di far salire le bollette alle stelle.

Il pacchetto di aiuti del Governo

Nel tentativo di mitigare l’aumento e proteggere il potere d’acquisto delle persone, il governo italiano ha già approvato una serie di misure di aiuto, con un ulteriore pacchetto di sostegno, il decreto aiuti ter (terzo decreto sugli aiuti), attualmente al tavolo dei ministr. Secondo le ultime indicazioni disponibili, il nuovo pacchetto dovrebbe prevedere ulteriori aiuti alle imprese – per lo più sotto forma di credito d’imposta – e un bonus una tantum di 150 euro (incentivo finanziario) per lavoratori e pensionati con retribuzione annua inferiore a 20mila euro.
Anche il premier uscente Mario Draghi sta attualmente lavorando per stabilire un tetto massimo ai prezzi del gas a livello dell’UE. In una nota ufficiale rilasciata mercoledì, ha affermato che l’attuale crisi energetica richiede una risposta congiunta da parte dell’UE, che permetta ai Paesi di “ridurre i costi per famiglie e imprese ed evitare profitti eccezionali dalle società di produzione”.

Cosa farà il nuovo governo?

Il probabile futuro nuovo primo ministro italiano, Giorgia Meloni, ha fatto eco alle parole di Draghi affermando che “nessuno Stato membro dell’UE potrebbe trovare soluzioni efficaci a lungo termine da solo” e che era necessaria “una strategia comune”. Mentre a Bruxelles continuano i colloqui su un tetto massimo di prezzo europeo, anche il governo italiano uscente sta dando seguito ai suoi piani per preparare il paese per la prossima stagione invernale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: