Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7493 Volte
Condividi

Black Friday 2018, sale la febbre anche in Italia

Anche quest’anno il mese di novembre segna un appuntamento fisso per i consumatori amanti dello shopping: il Black Friday, concetto importato direttamente dagli Stati Uniti dove in occasione della Festa del ringraziamento, ovvero il quarto venerdì di Novembre, viene celebrato anche un rito più materiale di quello legato alle origini di quella festa.
Si parla del primo giorno di shopping natalizio durante il quale i negozi mettono a disposizione dei consumatori offerte irrinunciabili con sconti importanti. La data del Black Friday 2018 è quella di venerdì 23 novembre e in tutto il mondo si aspetta l’arrivo di questo giorno per concedersi qualche ora di shopping sfrenato. Anche in Italia e non soltanto nei negozi fisici, visto che buoni affari si riescono a fare anche online.

Black Friday: i settori con più sconti

Ed è proprio in rete che è partita la caccia all’occasione con offerte di ogni genere, promozioni da ottenere attivando un codice sconto Black Friday, mailing list private dove, come sempre accade con riferimento anche ai saldi tradizionali, le aziende iniziano a contattare i propri clienti proponendoli offerte esclusive.
E sono un po’ tutti i comparti a garantire sconti non da poco: dal settore dei viaggi, visto che le stesse compagnie aeree ogni anni mettono in promozione un tot di voli, passando a settori immancabili come tecnologia, abbigliamento, arredamento e perfino generi alimentari.

Dagli Usa all’Italia: storia del Black Friday

Il Black Friday sta diventando una tradizione anche italiana con tanto di scene stile isterismo di massa di quelle che si possono vedere solitamente nei notiziari Usa. File di ore ed ore con gente accampata davanti ai negozi per accaparrarsi l’offerta migliore.
Negli Stati Uniti il Black Friday esiste dal 1929, l’anno della Grande Depressione in occasione della quale è stato quasi automatico andare a proporre una soluzione alle ristrettezze economiche. Nel nostro paese è stato introdotto nel 2011 e la prima azienda a lanciarlo fu la Apple. Ebbene negli ultimi anni l’interesse attorno al Black Friday è cresciuto in modo esponenziale al punto che anche qui da noi è diventato un appuntamento immancabile per i consumatori, sempre a caccia di affari da portare a casa. Ovviamente vale il classico discorso legato alla sicurezza degli acquisti online ed alle buone pratiche da seguire.

I numeri del Black Friday dello scorso anno

Per fornire qualche numero basti pensare che lo scorso anno, quindi nel 2017, in occasione del Black Friday negli Usa sono stati spesi 5 miliardi di dollari nei 100 maggiori siti americani con un incremento del 18% rispetto al 2016.
In particolare Amazon, il colosso degli acquisti in rete, ha registrato un totale di ordini pari ad oltre 2 milioni di prodotti. In Italia lo scorso anno sono state oltre 15mila le offerte che sono state acquistate sempre sul sito di Amazon durante il giorno del Black Friday 2017. Un successo che, dati alla mano, sembra crescere di anno in anno senza alcuna sosta.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: