Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5997 Volte
Condividi

Binge Drinking: allarme tra gli adolescenti

La dipendenza dall’alcol nel nostro Paese, soprattutto nelle fasce di età più giovani, è un fenomeno che desta preoccupazioni sempre più forti a livello istituzionale, per le sue vaste implicazioni di carattere sociale e sanitario.
Una problematica così attuale da spingere il Ministero della Salute a lanciare un vero e proprio allarme in relazione ai dati diffusi da un recente report elaborato dall’ISTAT.
In base a quanto emerso dalla ricerca condotta dall’istituto di statistica, durante il 2014 il 63% dei nostri connazionali dagli 11 anni in su (ovvero oltre 34 milioni di persone) avrebbe consumato almeno una bevanda a base di alcol.
Dato che riguarderebbe più la parte maschile delle popolazione (76,6%) che le donne (50,2%). Il 22% dei consumatori (un dato pari a circa 12 milioni circa di persone) assume ogni giorno sostanze di questo genere (il 33,8% tra gli uomini contro l’11,1% delle donne).
Numero in lieve calo per quanto riguarda l’assunzione giornaliera rispetto al 2013 quando ad essere interessato era il 22,7% del campione.

 

I numeri sul binge drinking

Sono invece in aumento i consumatori occasionali e coloro che bevono qualcosa fuori dei pasti, ovvero coloro che praticano il cosiddetto binge drinking.
Se nel 2013 si attestavano al 25,8%, nell’arco di dodici mesi sono passati al 26,9%. Questa pratica è molto diffusa tra i giovani, ovvero nella fascia di età tra 18 e 24 anni, e tra i cosiddetti giovani adulti, coloro che rientrano nella fascia tra 25 e 44 anni, i quali bevono fuori dai pasti soprattutto in contesti collegati alla socializzazione, con un puro intento ludico.
Il binge drinking fa paura soprattutto per i rischi che può provocare, a livello sanitario e di sicurezza, cui si espone il singolo bevitore, mettendo peraltro in pericolo anche gli altri.

 

Chi sono i binge drinker italiani?

Nel periodo oggetto della ricerca dell’ISTAT, il 10% dei maschi e il 2,5% delle femmine con età superiore agli 11 anni non ha esitato a dichiarare il consumo di sei o più bicchieri di bevande alcoliche nel corso di una sola serata, almeno una volta durante l’ultimo anno.
La maggiore incidenza di binge drinker viene riscontrata nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni, con una percentuale che raggiunge il 21% tra gli uomini, tre volte più che tra le donne.
Se le donne sono molte meno rispetto agli uomini, anche tra di loro il fenomeno comincia però ad aprirsi pericolosi varchi, con un numero di consumatrici occasionali in netto aumento in tutte le fasce di età.

Giovani e alcol: come la droga

I giovani sono a forte rischio soprattutto per il fatto di usare spesso l’alcol come una sostanza in grado non solo di apportare piacere, ma anche di aiutare a vincere eventuali inibizioni nei rapporti con i coetanei e le resistenze di carattere psicologico nella propria autorealizzazione.
Tanto da spingerli ad equiparare le sostanze alcoliche ad una vera e propria droga, capace di creare una dipendenza più o meno pronunciata. Proprio in questa fase l’alcol nei giovani si rivela doppiamente pericoloso, in quanto sino all’età di 20 anni circa, l’organismo non ha ancora sviluppato gli enzimi in grado di metabolizzarlo.
In conseguenza di ciò le bevande alcoliche possono risultare per un giovane ancor più nocive che per un adulto, in quanto l’etanolo non viene scomposto in sostanze meno aggressive e tollerabili.
Oltre al danno diretto provocato a livello fisico, il consumo di alcol può poi aprire la strada per una dipendenza alcolica o mista (ovvero legata al contemporaneo consumo di sigarette, alcol psicofarmaci e sostanze tossiche), estremamente pericolosa.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: