Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4942 Volte
Condividi

Banche online ed emergenza Coronavirus

Siamo in emergenza totale e la situazione delicata che si sta vivendo per il Coronavirus ha spinto anche gli istituti bancari ad intraprendere misure eccezionali: le filiali restano di base chiuse, si opera su appuntamento per situazioni particolari mentre continua ad essere garantito (e non potrebbe essere altrimenti) il servizio di prelievo dai bancomat.
Gli stessi istituti bancari hanno invitato i cittadini a fare ricorso ad operazioni tramite banca online; ovviamente sempre con il rischio che in molti non siano in grado di ovviare alle operazioni, si pensi soprattutto ai più anziani che non sono avvezzi all’utilizzo delle tecnologie multimediali.
Per questa categoria di persona resta salvo l’invito a telefonare in banca per richiedere consigli su come risolvere i problemi: ovviamente nel caso di istituti chiusi si deve prendere contatto con il servizio clienti.

Le banche online

Ormai tutti gli istituti bancari consentono di eseguire operazioni tramite la banca online: si parla di home banking, gestione del proprio conto corrente da remoto, quindi direttamente online. Per utilizzare questo servizio è necessario accedere ad un ambiente web tramite nome utente e password: una volta eseguita questa operazione è possibile controllare il proprio conto, l’elenco dei movimenti, inviare e ricevere bonifici, F24, pagare tasse, effettuare ricariche.
Un mondo che si è ampliato enormemente grazie alla liberalizzazione del settore: se fino a qualche anno fa c’erano sul mercato solo i colossi noti (da Unicredit ad Intesa Sanpaolo passando per Bnl e via via le altre banche note, comprese anche le banche popolari territoriali), ultimamente si sta assistendo alla nascita di altri soggetti che offrono servizi online. L’home banking per l’appunto.
Si parla di nuovi soggetti dietro ai quali, spesso e volentieri, si celano comunque le banche più note; si pensi ad esempio a Clarisbanca, il cui nome è Home Mobile Banking e che è un servizio offerto da Veneto Banca come si può leggere su questo articolo su Clarisbanca realizzato da webeconomia.it.

Home banking in Italia: dati sull’uso

I dati parlano chiaro: secondo il Report e-banking 2019 riferiti proprio alla diffusione del servizi bancari via internet, l’Italia è un po’ indietro in materia di diffusione dell’home banking. I dati sono relativi al 2018 e vedono il 34% degli italiani fare ricorso a questo servizio. Il tutto a fronte di un livello di penetrazione che in Europa è del 54%, quindi 20 punti percentuali in più di media europea rispetto al nostro paese.
Probabilmente c’è ancora poca fiducia su questi servizi: ci si metta poi anche il fatto che quella italiana è una delle popolazioni più anziane del continente e che anche l’uso generico della rete segna dati più bassi rispetto alla media europea.

Come usare l’home banking in sicurezza

Parlando di sicurezza per uso home banking ovviamente ci sono buone pratiche che è bene osservare: prima di tutto evitare di connettersi quando non si è a casa, magari agganciandosi a qualche Wi fi open. Assicurarsi poi che l’indirizzo che si sta digitando sia corretto, visto che in rete girano purtroppo molte truffe che ruotano sulla capacità di replicare quasi fedelmente siti di grandi soggetti (si pensi alle Poste ad esempio) andando così ad ingannare l’utente, come avevamo già testimoniato in una nostra inchiesta (leggi: le truffe dei siti clone).
La navigazione deve essere sempre in Ssl, quindi con url https (si trova l’icona con il simbolo del lucchettino). Ricordarsi poi di modificare periodicamente i dati di accesso. La banca deve poi fornire chiavetta per far si che ogni transazione sia preceduta da inserimento di codice unico, generato in quel preciso momento e quindi non ripetibile.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: