Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5467 Volte
Condividi

Banca dati Dna: per l’Italia è il momento?

Banca dati Dna

È un eventualità della quale, in Italia, si sta dibattendo da tempo tra pareri alterni e solite lungaggini tipiche del nostro paese; adesso il momento dovrebbe essere finalmente arrivato e anche l’Italia potrà dotarsi di una propria banca dati del Dna.
Un passo importante che doterebbe polizia e magistrature di un’ulteriore arma nella lotta alla criminalità soprattutto per tutti quei casi, e in Italia sono purtroppo non pochi, nei quali si stenta a trovare il colpevole di un delitto.
Dall’analisi del Dna presente sulla scena di un crimine è infatti possibile tentare di identificare il colpevole o, viceversa, scagionare un innocente andando semplicemente a comparare il Dna prelevato con quello presente nella banca dati dove saranno raccolti i Dna di persone già condannate.
Questo partendo dal fatto che analizzando il Dna si può soltanto confermare o smentire che lo stesso appartenga a un dato soggetto di cui il Dna stesso è già conosciuto, come avevamo spiegato in passato parlando delle criticità derivate dalla mancanza della banca dati del Dna in Italia. Avere quindi a disposizione un numero cospicuo di Dna appartenente a persone già condannate può essere utile per effettuare un primo riscontro in caso di delitto da risolvere.
Come già avviene negli Stati Uniti, dove con questa impostazione vengono risolti circa il 60% dei casi, o in Inghilterra dove una banca dati è attiva dal 1995. Un passo avanti che in Italia si sta ancora attendendo malgrado da diversi anni si parli di questa eventualità.

Come creare una banca dati del Dna in Italia?

Il 2015 dovrebbe finalmente vedere la nascita della banca dati del Dna in Italia: a darne la conferma lo stesso ministro della Giustizia Orlando nel corso di un convegno denominato ‘Banca dati del Dna: le soluzioni della scienza contro il crimine’ tenutosi a Roma in data 3 febbraio.
Secondo lo stesso ministro il regolamento sarebbe in dirittura di arrivo e il lavoro duro da fare ora è quello relativo alla genotipizzazione, ovvero alla raccolta del Dna delle quasi 70mila persone già condannate. Si sta quindi inoltre il collaudo del Laboratorio centrale dove raccogliere e conservare il Dna partendo dal fatto che i vati istituti penitenziari italiani sono già in grado di effettuare operazioni di prelievo del Dna che avviene nelle cosiddette stanze bianche. DNA-e-banca-dati
Un percorso che si spera possa essere liscio e senza ulteriori ostacoli se si considera il già sostanziale ritardo con il quale l’Italia arriva a questo provvedimento: risale infatti al 2005 il noto trattato di Prum sottoscritto da Francia, Germania, Belgio, Spagna, Lussemburgo, Austria e Paesi Bassi.
Nel 2009 anche l’Italia aderì a quel trattato tramite una apposita legge (la legge n.85 del 2009) di istituzione della banca dati del Dna. Il trattato di Prum era incentrato su una maggiore cooperaazione a livello internazionale in materia di lotta al terrorismo, alla criminalità transfrontaliera ed all’immigrazione clandestina. La legge quindi esiste dal 2009 ma ancora l’Italia non è riuscita ad organizzarsi per dare vita alla banca dati.

Funzionamento della banca dati e questione privacy:

Lo standard che caratterizzerà i livelli della banca dati del Dna in Italia dovrebbe essere piuttosto elevato; almeno a sentire le dichiarazioni delle parti in causa sempre sulla base di quanto emerso nel convegno di Roma.
La normativa di riferimento prevede un doppio passaggio, dato che in prima battuta l’analisi del Dna spetta al ministero della Giustizia mentre la Polizia Penitenziaria ricopre un ruolo tecnico; il tutto dovrebbe andare a rappresentare una maggior garanzia.
Il materiale biologico che potrà essere raccolto per la banca dati dal Dna sarà esclusivamente di soggetti autori o presunti autori di reati che:

  1. Siano stati condannati in via definitiva per un reato non colposo;
  2. detenuti o sottoposti a misura di sicurezza detentiva o a pena alternativa alla detenzione;
  3. arrestati in flagranza di reato, o sottoposti a fermo; – sottoposti a custodia cautelare in carcere o agli arresti domiciliari.

Per quanto riguarda le tipologie di reati per le quali sarà consentito il prelievo del Dna da inserire nella banca dati, si parla di tutti quei reati che prevedono l’arresto in flagranza; non riguarderà invece i reati societari, quelli tributari e finanziari, i delitti previsti dal codice penale contro industria, economia e commercio.
Un argine che deve necessariamente essere posto per evitare, come spesso si è paventato quando si è parlato della banca dati del Dna, di assistere alla nascita di un provvedimento eccessivamente invasivo, che vada a ledere il diritto di privacy dei cittadini diventando un vero e proprio grande fratello in materia di Dna.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: