Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5823 Volte
Condividi

Autovelox: nuove regole. Come cambia il funzionamento

Una stretta piuttosto marcata del Governo sugli automobilisti per cercare di diminuire il numero di incidenti sulle strade italiane. Nuove regole che sono state lanciata dal ministero degli Interni e che rientrano nel poco rassicurante nome di ‘tolleranza zero’.
Una stretta voluta dal Viminale quindi in cooperazione con la Polizia di Stato per combattere le violazioni del codice della strada cercando di porre un argine a comportamenti alla guida che possono avere conseguenze per se stessi e gli altri.
In particolare le direttive del ministero degli Interni sono rivolte a questioni quali autovelox; guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; uso delle cinture di sicurezza o del casco; uso dei telefonini alla guida.

Cercare di ridurre il numero di incidenti stradali

La direttiva emanata dal ministro Marco Minniti prevede un rafforzamento delle strategie di prevenzione ad oggi in essere e a disposizione della polizia stradale. Obiettivo dichiarato, la riduzione drastica di incidenti stradali: che sono in aumento, soprattutto quelli mortali.
Guerra quindi a quelli che sono i principali comportamenti che causano distrazioni alla guida: si parla di uso dei telefonini, smartphone o altri apparecchi; guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e del casco.
La applicazione di tale direttiva voluta dal ministro degli Interni Marco Minniti sarà affidata ai singoli prefetti.

La questione degli Autovelox in Italia

Da segnalare che si va a prevedere un minore ricorso allo strumento dell’autovelox andando ad aggiornare il “disciplinare tecnico sulle modalità di collocazione dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo per il rilevamento degli eccessi di velocità”.
Sempre i prefetti dovranno garantire monitoraggio sulla collocazione degli autovelox nelle città italiane affinchè risultino “motivati esclusivamente da condivise esigenze di sicurezza stradale“.
Questi strumenti vengono quindi riclassificati in 3 distinte aree: autovelox fissi; autovelox temporanei; e autovelox mobili. Con cadenza annuale dovrà essere portata a termine la taratura e il controllo del funzionamento degli autovelox.
L’intenzione sarebbe quelle di evitare di usare gli autovelox solo per fare cassa, ma di prevedere una finalità più rivolta all’effettivo obiettivo: ridurre, per l’appunto, il numero di incidenti.

Le altre novità

Altri aspetti della direttiva tolleranza zero voluta dal ministero degli Interni per ridurre gli incidenti sulle strade italiane e sempre riguardanti gli autovelox sono:

  • l’obbligo di una corretta cartellonistica per segnalarne la presenza dei dispositivi di rilevamento della velocità;
  • per una maggiore privacy, il fotogramma dell’infrazione non potrà essere conservato e inviato a casa del trasgressore;
  • stop a tutti quegli autovelox non ben visibili agli automobilisti. Gli stessi agenti di polizia stradale non potranno più nascondersi dietro a cartelloni o cespugli.

Un modo per cercare di rendere più efficienti alla causa questi sistemi di rilevamento automatico di velocità. Il tutto in un momento dell’anno particolare, quello nel quale milioni di italiani si metteranno in strada per l’esodo estivo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: