Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6168 Volte
Condividi

Auto, vendite tra alti e bassi

Luglio ed agosto mesi positivi per la vendita di auto che segna un dato incoraggiante facendo sperare in una ripresa stabile del mercato. Il trend positivo per la vendita delle auto parte nel mese di aprile quando si era registrato un +6,47% rispetto al mese di aprile del 2017. Questo dato consente anche di chiudere il primo quadrimestre del 2018 con segno positivo: fino al mese di marzo vi era stato un brutto calo rispetto allo stesso periodo del 2017, fatto che aveva messo in allarme di produttori di auto.
Il segno positivo è anche nella vendita dell’usato che nello stesso mese ha registrato un +1,52% di vendite rispetto ad aprile del 2017. Maggio ha invece registrato nuovamente una flessione negativa con una vendita auto del 2,78% in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Ancora più vistoso è il calo di giugno 2018 con una perdita del 7,25% rispetto al mese di giugno 2017.

La tendenza è in crescita

Il trend cambia nuovamente trend nel mese di luglio 2018 in cui si è registrato un incremento di vendite rispetto allo stesso mese dell’anno precedente del 4,42%. Ancor migliore è il dato di agosto 2018: i numeri appena arrivati confermano un incremento che sfiora la doppia cifra. Rispetto allo stesso mese del 2017 vi è un aumento di nuove immatricolazioni del 9,5%.
Con i dati del mese di agosto si raggiunge anche un altro importante obiettivo, infatti i primi 8 mesi del 2018 conquistano quasi l’agognato segno positivo, nonostante il primo trimestre negativo, con una perdita del solo 0,07%. Sono in molti però a credere che lo strabiliante dato di agosto sia destinato a perdersi nel mese di settembre. Questo perché dal 1° settembre del 2018 le auto di nuova immatricolazione devono essere omologate con il sistema WLTP in laboratorio e quello su strada RDE.
Si tratta di un sistema per la misurazione delle emissioni inquinanti delle vetture in laboratorio e su strada molto più preciso rispetto al sistema precedente. L’uso di questo sistema è stato incentivato dallo scandalo dieselgate. Il risultato è la presenza di molte auto in giacenza non immatricolabili. Per avere però reale percezione delle vendite ad agosto, si dovrà valutare quante auto a Km 0 saranno immesse sul mercato nei mesi successivi.

FCA ancora leader del settore

La notizia sulla vendita delle auto non è però positiva per tutti, infatti, FCA pur continuando ad essere leader sul mercato grazie ai diversi modelli messi in vendita, registra rispetto al mese di agosto del 2017 un calo importante, pari al 15,24%.
Non è solo FCA però ad avere delle difficoltà perché anche Audi ha un segno negativo rispetto allo stesso mese del 2017. Segno positivo invece per Jeep che sta vivendo un momento di forte espansione e per Renault. Nonostante il calo restano molti i modelli FCA di successo, infatti tra i 10 modelli più venduti nel mese di luglio ci sono ben 5 sono FCA.
Tra le auto più richieste il primo posto è per la Panda che si conferma una delle vetture più amate perché compatta, economica, perfetta per la città, è considerata l’utilitaria per eccellenza. Un buon risultato si ha anche per la 500X. Una buona posizione in classifica è stata conquistata dalla Tipo, infine, sempre prodotte da FCA ci sono la Jeep Renegade e la Punto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: