Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5217 Volte
Condividi

Auto Polizia con freni rotti: incidente in autostrada

Un auto della Polizia Penitenziaria in dotazione al Nucleo Operativo Traduzioni e Piantonamenti di Avellino ha causato nella giornata di ieri 23 Novembre un grave incidente sull’autostrada Napoli-Bari; otto i feriti tutti trasportati all’Ospedale di Benevento in condizioni non gravi, ma ciò che desta stupore è la causa di tutto.
Infatti l’impatto devastante sarebbe avvenuto a causa del mancato funzionamento dell’impianto frenante, fatto piuttosto grave se letto all’interno di un contesto ben più ampio; a seguito dell’incidente, sono arrivate diverse segnalazioni e denunce da parte di sindacati di Polizia Penitenziaria che affermano come la situazione fosse abbastanza prevedibile dato lo stato di usura e pericolosità in cui si trovano gli automezzi in dotazione al corpo.
Uno stato di precarietà nel quale versano le forze dell’ordine in genere e che in passato era stato spesso sottolineato anche dalle pagine del nostro giornale.”Abbiamo perso il conto delle volte che, soli ed inascoltati, abbiamo denunciato le condizioni degli automezzi in dotazione alla Polizia Penitenziaria”.

 

 

 

Condizioni delle auto della polizia:

Sono state le dichiarazioni rilasciate dal segretario generale della Uil PA Penitenziari, Eugenio Sarno. La situazione in sostanza era nota a tutti e lo stato delle vetture non doveva passare inosservato; lo stesso segretario generale Sarno ha affermato che “la gran parte degli automezzi in uso alla Polizia Penitenziaria se fossero in uso a privati cittadini sarebbero oggetto di fermo amministrativo; manutenzioni scadute, revisioni non effettuate e altissimi chilometraggi”. Dichiarazioni che, come evidente, hanno il sapore di una denuncia piuttosto dura e pesante.
Da segnalare che nell’impatto, che è stato descritto come molto violento, sono rimasti feriti tre agenti della scorta che viaggiavano a bordo del veicolo oltre ad altre cinque persone che si trovavano a bordo delle macchine investite dal mezzo della polizia penitenziaria; nessuno si trova comunque in pericolo di vita.
“In queste condizioni non e’ possibile andare avanti” ha concluso Sarno; ”abbiamo anche denunciato che mezzi nuovissimi dopo alcune settimane dalla messa in strada perdono le portiere e sono inutilizzabili. Ma non per questo si sono perseguiti, sollevandoli dagli incarichi, i responsabili degli incauti acquisti. E mentre ministri, sottosegretari e dirigenti sfilano con nuovissime berline extra-lusso  i poliziotti debbono rischiare la loro vita su mezzi obsoleti. Forse e’ giunta davvero l’ora di incrociare le braccia e rifiutarsi di partire senza adeguate condizioni di sicurezza.”
Come dire, un’altra vicenda piuttosto grottesca che avviene all’interno di un paese dove, nell’ultimo periodo, l’inverosimile è spesso di casa; se le cause dell’incidente venissero confermate in pieno, così come le denunce effettuate dalla Uil PA Penitenziari in riferimento allo stato di degrado di quei veicoli che in teoria dovrebbero garantire la sicurezza ai cittadini, il quadro che ne uscirebbe sarebbe tutt’altro che limpido e rassicurante.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: